Martedì 1 luglio 2025, ore 21:20

Magazine

Via Po Cultura

Lo storico del pensiero politico Luca Gino Castellin ha scritto in un recente saggio, rifacendosi a Flannery O’Connor, che «un brav’uomo è difficile da trovare». Se questo è vero, non va neppure «persa la speranza di incontrarlo», ha però proseguito lo studioso. L’essere umano è caratterizzato da varie contraddizioni, tra le quali spicca ciò che Immanuel Kant chiamava insocievole socievolezza. Se così è, e la storia sembra dimostrarlo, pur agendo per il bene e per la pace, l’uomo si trova costantemente di fronte a occasioni di conflitto che possono sfociare in guerra. La storia delle idee, in realtà, ha prodotto pensatori convinti che l’interdipendenza economica tra le nazioni potesse imbrigliare – non certo eliminare – passioni belluine. Montesquieu, Adam Smith, Benjamin Constant, Charles Dunoyer, Frédéric Bastiat, Richard Cobden, tra gli altri, ritenevano possibile arginare la possibilità di scontro tramite la cooperazione economica. Per l’autore probabilmente meno noto tra quelli citati, Dunoyer, la pace non era solo un ideale regolativo, quanto piuttosto la tendenza naturale di uno stato sociale basato sulla divisione del lavoro e la purificazione della propria moralità: solo attraverso il tirocinio a una vita industriosa e morale, riteneva il francese, è possibile vivere in libertà e pace.

( 20 giugno 2025 )

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La Giornata internazionale dei diritti della donna

8 marzo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La storia

Un popolo di emigranti

La storia dell’emigrazione italiana, in questo volume pubblicato dal settimanale Internazionale, viene raccontata attraverso le fonti giornalistiche dei paesi d’arrivo; è lo sguardo non di chi partiva, ma di chi accoglieva

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un viaggio lungo i secoli

Al MAXXI di Roma la mostra "Stadi. Architettura e mito"

 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il rapporto tra arte e follia

A Lecco una mostra su Ligabue e una selezione di una quarantina di lavori di autori italiani “fuori dal comune”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it