Il 26 aprile del 1986 l’esplosione del reattore nucleare di Chernobyl. Ad oggi, scrive il segretario confederale Cisl Angelo Colombini, in presenza di un acceso dibattito sul futuro ruolo dell’energia nucleare, non si può tralasciare questo avvenimento, che ancora dopo 36 anni richiede la massima attenzione, perché le conseguenze sono da definire complessivamente
Verso le Politiche 2023. Tema aperto ma senza un’agenda fissata. Maggioritario o proporzionale, fronti trasversali
Intervista ad Aurelio Regina, presidente di Fondimpresa, il fondo interprofessionale di Confindustria Cgil, Cisl e Uil
Contrattazione europea. Intervista al segretario generale della Ces Luca Visentini
Contrattazione. Intervista alla Presidente della Commissione Lavoro della Camera Romina Mura
Quale futuro attende il colosso delle Tlc e quali potranno essere gli effetti sulla filiera. Se ne è discusso oggi a Roma in una tavola rotonda organizzata dalla Fistel Cisl in occasione del congresso nazionale che si concluderà domani.
Gli investimenti realizzati in Italia nel settore idrico negli ultimi 5 anni sono saliti da 40 a 49 euro per abitante (+22% dal 2017), ancora lontano dalla media europea che è di circa 100 euro
Pnrr. Un miliardo complessivo di investimenti, 250 i piccoli centri coinvolti. Obiettivo ripopolazione
Il giuslavorista poneva sempre al centro le tutele da estendere a tutti, i diritti, la dignità del lavoro
La crisi delle edicole è la stessa della carta stampata e prosegue man mano che avanza la smaterializzazione indotta dall’innovazione digitale
Attraverso il nuovo allestimento dal titolo “Vedo rosso”, promosso dalla Collezione Giancarlo e Donna Olgiati nella sua sede di Lugano
Si approccia la filosofia facendo capire al bambino che i temi filosofici sono per la maggior parte legati all’esistenza stessa, alla quotidianità
© 2001 - 2022 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it