A colloquio con Marco Granara, responsabile Ast Cisl Genova, che indica problematiche e strategie e rivendica al sindacato un ruolo indispensabile
E' approdato anche a Bari il rapporto “Made in Immigritaly: terre, colture, culture”, prima ricerca sui lavoratori immigrati nell’agroalimentare italiano, firmata Fai-Cisl e Centro Studi Confronti con la collaborazione di diverse università.
Ad un anno dalla morte di Satnam Singh, Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil tornano a chiedere da Latina la piena applicazione degli strumenti di contrasto e prevenzione dello sfruttamento
Quasi 300 aziende, per oltre 15mila addetti, alcuni dei nomi più famosi della moda e del tessuto. In molte realtà produttive si fa ricorso agli ammortizzatori sociali: cassa integrazione ordinaria, straordinaria e contratti di solidarietà stanno diventando strumenti di gestione ordinaria
Intervista a Piero Francia, segretario generale della Femca regionale
Fumarola al Congresso Fnp: fare di più per donne e giovani significa anche garantire un futuro alle pensioni. Il segretario Didonè saluta: le scelte di oggi per le generazioni di domani
Al congresso della Fai la leader della Cisl Fumarola ribadisce: inadeguati i quesiti referendari. Il problema centrale del mercato del lavoro è la qualità, non la quantità
Al congresso della Filca Fumarola rilancia l’alleanza tra sindacati, imprese e Governo. La ministra Calderone: edilizia settore strategico. Sì al lavoro buono e alla lotta al caporalato
Al congresso Femca Fumarola ribadisce: la legge approvata è una svolta culturale. Garofalo: 20 Ccnl applicati in 55 mila aziende. Nel 2023 35 miliardi di euro di retribuzioni per oltre un milione di occupati
Intervista alla segretaria generale della Femca Cisl, Nora Garofalo
L’autore utilizza come espediente il realismo magico per affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il rimorso e il senso di colpa, attraverso personaggi verosimili dalle mille sfaccettature
Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it