Quotidiano di informazione socio‑economica
La completa inettitudine dell’uomo Cioran alla vita normale, il suo sentirsi inadeguato ad ogni cosa, il suo essere preda della noia, il suo subitaneo essere stanco di tutto
La solidarietà si esprime pure nei gesti quotidiani, come il rispetto delle regole, il sostegno ai tanti che vivono in solitudine questa necessaria reclusione
Compie cinquant’anni Totalità e infinito del filosofo lituano-francese che ha ripensato l’etica del Novecento a partire dal fuori, dal volto dell’altro
Nato da un’idea di Gio Ponti il premio tra il 1954 e il 1958 fu organizzato dai magazzini la Rinascente per passare poi alla gestione dell’ADI al fine di vigilare sulla sua imparzialità
La maestrina Boccarmé e altre novelle pedagogiche, a cura di Andrea Scardicchio, pubblicato da Marietti
Fu Plinio il Vecchio nel I sec. d.C. con il suo Naturalis Historia a dar vita alla prima opera enciclopedica, coniando il termine stesso di enciclopedia dal greco (enkyklios paideia)
Roberto Raviola incide ancora con il suo tratto molto marcato le fantasie più ardite di una generazione che l’ha adorato a precedere Alan Ford
Casa Balla diventa la sua tela e materia, espressione concreta di un artista totale
Quando pensiamo alle donne di Dante il primo nome che si affaccia alla mente è quello di Bice Portinari: per il poeta e letterato è sicuramente il nome di gran lunga più rilevante , ma per l’uomo Dante, per la sua vita travagliata, le donne che più hanno contato sono state la sorella Tana e la moglie Gemma
Nato a Parigi il il 9 aprile di 200 anni fa, figlio di un ex sacerdote, evidenziò presto il suo carattere folle e incontrollabile
La completa inettitudine dell’uomo Cioran alla vita normale, il suo sentirsi inadeguato ad ogni cosa, il suo essere preda della noia, il suo subitaneo essere stanco di tutto
La solidarietà si esprime pure nei gesti quotidiani, come il rispetto delle regole, il sostegno ai tanti che vivono in solitudine questa necessaria reclusione
Compie cinquant’anni Totalità e infinito del filosofo lituano-francese che ha ripensato l’etica del Novecento a partire dal fuori, dal volto dell’altro
© 2001 - 2021 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it