Dialoghiamo con il prof. Rosina, docente ordinario di Demografia e Statistica sociale presso la facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano, su Storia demografica d’Italia. Crescita, crisi e sfide (Carocci, Roma, 2022), scritto con il prof. Roberto Impicciatore (Università di Bologna)
Si cerca ancora la quadra per risolvere i dissidi provocati dalla nuova versione
Intervista a Federico Tomassi, coautore del libro pubblicato da Donzelli, ”Le mappe della diseguaglianza”. Riguardo la capitale efferma: "sembrano coesistere almeno due città: una capace di cogliere le opportunità di lavoro, reddito e qualità della vita, e un’altra esclusa dallo sviluppo e pienamente colpita da pandemia e crisi economica"
First: biodiversità da promuovere: l’economia italiana ne ha bisogno. Il rialzo dei tassi consente adesso alle Bcc di sfruttare i loro punti di forza
Il divario tra la realtà del Paese e le rappresentazioni che abbiamo ereditato
Intervista a Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione GIMBE: "Lo scenario futuro più realistico è quello di nuove ondate stagionali durante l’autunno-inverno, la cui “altezza” è tuttavia impossibile da prevedere"
Per comprendere le trasformazioni avvenute è utile la lettura del recente libro di Guido Formigoni che nella sua “Storia essenziale dell’Italia repubblicana” (il Mulino) colloca la storia del paese in una dimensione internazionale che ne riconosce cause e influenze globali
Il 26 aprile del 1986 l’esplosione del reattore nucleare di Chernobyl. Ad oggi, scrive il segretario confederale Cisl Angelo Colombini, in presenza di un acceso dibattito sul futuro ruolo dell’energia nucleare, non si può tralasciare questo avvenimento, che ancora dopo 36 anni richiede la massima attenzione, perché le conseguenze sono da definire complessivamente
Verso le Politiche 2023. Tema aperto ma senza un’agenda fissata. Maggioritario o proporzionale, fronti trasversali
Intervista ad Aurelio Regina, presidente di Fondimpresa, il fondo interprofessionale di Confindustria Cgil, Cisl e Uil
Artista assolutamente non catalogabile secondo i canoni, le mode e le correnti artistiche del Novecento, non fu soltanto un pittore né fu unicamente un pensatore
Considerato uno tra i principali esponenti dell’arte Concettuale Ironica a livello internazionale
Bronzino ha immaginato e colto nel suo quadro Laura Battiferri come Petrarca vedeva la sua Laura
© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it