Mercoledì 2 luglio 2025, ore 4:55

Lavoro

Bergamo: la crisi del tessile colpisce la Val Seriana

Quasi 300 aziende, per oltre 15mila addetti, alcuni dei nomi più famosi della moda e del tessuto con sede in provincia: il tessile da sempre rappresenta un marchio distintivo della creatività bergamasca. Adesso, ancora, dopo la crisi economica degli anni 10 del terzo millennio e dopo la batosta del 2020 dovuta all’epidemia del Coronavirus, il settore tessile in Bergamasca torna a affrontare grosse difficoltà. In molte realtà produttive si fa ricorso agli ammortizzatori sociali: cassa integrazione ordinaria, straordinaria e contratti di solidarietà stanno diventando strumenti di gestione ordinaria per far fronte a un mercato sempre più ostile. La recente dichiarazione di cessazione dell’attività da parte del Cotonificio Zambaiti, storica azienda della Val Seriana, che occupa circa cinquanta lavoratori o di Confezioni Donatella con 47 dipendenti che si avvia a chiudere l'attività dopo cinquant'anni di storia, sono solo due emblematiche situazioni che si affiancano alla crisi che moltissime realtà medio piccole si trovano ad affrontare. “Stiamo gestendo molti tavoli di crisi - dice Daniele Vedovati, segretario generale della Femca Cisl di Bergamo -, dove discutiamo riduzioni di personale o di orario. Una perdita pesante, che colpisce non solo l’occupazione ma anche il patrimonio produttivo e culturale del territorio: stiamo vedendo la continua perdita di competenze e di professionalità che sono state, e sono ancora, risorse preziose per la nostra provincia”. Il tessile bergamasco è messo in difficoltà da una concorrenza internazionale spietata, soprattutto da Cina, India e sud est asiatico in generale, così come dall’Europa dell’Est, dove i costi di produzione sono molto più bassi: nella concorrenza basata solo sui costi, sono penalizzate le aziende di questo territorio, che storicamente puntano su qualità, puntualità di consegna, servizio al cliente e unicità del prodotto, caratteristiche in cui il Made in Italy eccelle. Qui ci sono aziende ad altissima specializzazione, dove capi di alta moda vengono confezionati uno ad uno, su misura. Nella Valle Seriana, epicentro del dramma sanitario, e oggi di quello economico, molte grandi aziende lamentano “uno stallo per almeno due mesi, casse richieste e effettuate per oltre 3mila lavoratori. La crisi dell’automotive e la difficile situazione di altri settori committenti delle fabbriche seriane lasciano grande incertezza anche nella programmazione del lavoro. “Non mancano esempi virtuosi - continua Vedovati: alcune imprese del territorio hanno saputo reagire investendo su innovazione, sostenibilità e alta qualità del prodotto sia nel tessile che nel settore accessori. Realtà che esportano con successo, valorizzando qualità e servizio ed innovazione: tuttavia, anche per queste aziende la situazione non è semplice, la qualità, sempre più spesso, non viene riconosciuta, né adeguatamente retribuita dal mercato. Le imprese che cercano di mantenere standard elevati faticano ad avere margini, e al tempo stesso incontrano enormi difficoltà nel reperire manodopera qualificata. In particolare, manca il ricambio generazionale: è sempre più raro trovare giovani disposti a lavorare nel tessile, settore che è sempre meno appetibile, nonostante resti un elemento distintivo dell'industria italiana e del Made in Italy; la figura del perito tessile è praticamente introvabile. In alcune realtà vediamo lavoratori ed imprenditori che con tenacia, caparbietà e orgoglio fanno di tutto per non farsi travolgere da queste situazioni”. Il sistema moda bergamasco era stato fortemente colpito dalla crisi del Coronavirus La Femca di fronte a questa situazione è seduta a molti tavoli di confronto e chiede un impegno concreto delle istituzioni del governo e delle associazioni datoriali: non solo ammortizzatori sociali, ma politiche industriali mirate e di prospettiva, che tutelino le eccellenze del territorio e in generale italiane, e che incentivino e supportino il settore tessile e manifatturiero. Le incertezze economiche globali i costi delle materie prime la concorrenza sui prezzi che si aggiunge alla concorrenza sleale fatta nella filiera da aziende che applicano contratti "pirata", sono temi che il sindacato chiede che siano affrontati in modo ampio e da tutti gli attori in gioco. “Anche durante il congresso nazionale della Femca Cisl appena concluso - conclude il sindacalista bergamasco -, è stata ribadita l'importanza strategica per l'economia nazionale del settore Moda, e la ferma volontà di costruire a tutti i livelli politiche per la salvaguardia del settore. Vediamo una lenta scomparsa di realtà che hanno fatto grande e ricco il nostro territorio con tutto il suo indotto, realtà che sono parte della nostra storia, ma che possono ancora essere parte del nostro futuro e del nostro patrimonio sociale ed industriale. Le istituzioni locali, insieme alle associazioni di categoria, si devono impegnare nel fornire supporto e risorse per aiutare le aziende a navigare questo periodo di cambiamento. Nonostante le difficoltà, c'è un forte spirito di resilienza e determinazione nel settore moda della Bergamasca, che continua a essere un importante pilastro dell'economia locale”.
Stefano Contu

 

Il caso emblematico del cotonificio Zambaiti
Alla fine, anche la storica insegna del Cotonificio Zambaiti, specializzato nella produzione di biancheria per la casa, verrà ammainata. Cade un altro tassello che componeva uno straordinario mosaico fatto di aziende medio-piccole che hanno conquistato il mondo del tessile e della moda e che hanno trovato nella Valle Seriana, nel nord della provincia bergamasca, il territorio ideale per crescere, espandersi e diventare la miniera d’oro di questa tipologia di industria. Al Cotonificio di Cene, un piccolo centro della media valle, si faticava già da qualche tempo, visto che a gennaio era stato sottoscritto un contratto di solidarietà per affrontare un calo di commesse. Da allora, la preoccupazione dei 53 dipendenti e dei sindacati non ha fatto che aumentare e adesso per tutti è arrivata comunque inaspettata la decisione della cessazione definitiva della produzione. 
“Già nelle settimane precedenti - dice Milena Occioni che ha seguito l’azienda per la Femca Cisl di Bergamo, di cui ricopre l’incarico di segretaria territoriale -, le assemblee avevano fatto emergere segnali di difficoltà, ma nessuno si aspettava uno scenario così drastico”.
“Le cause della crisi aziendale sono da ricercare nell’aumento dei costi delle materie prime e degli aumenti energetici che non hanno permesso all’azienda di aumentare i costi verso i clienti, che invece chiedono in continuazione ribassi, e in loro assenza generano una conseguente drastica contrazione degli ordinativi. Tutto questo in un contesto macroeconomico generale che continua a mettere in difficoltà l’intero comparto industriale”. 
L’accordo, firmato da azienda, sindacati e istituzioni, prevede non solo l’erogazione della cigs per garantire una copertura economica immediata, ma anche misure concrete per la ricollocazione dei lavoratori. Tra queste: comandi a distacco, politiche attive in sinergia con Confindustria e Provincia di Bergamo, con l’obiettivo di ridurre al minimo il periodo di disoccupazione. Proprio nei giorni scorsi, c’è stato il primo incontro per l’apertura della procedura per i licenziamenti collettivi, utili per dare la possibilità ai lavoratori di accedere alla Naspi e poter valutare eventuali proposte alternative.
“La chiusura del Cotonificio Zambaiti pesa sull’intera Val Seriana - sottolinea Occioni - già provata da anni di contrazioni. È essenziale che questa crisi non si traduca in 53 espulsioni silenziose dal mondo del lavoro. Serve un impegno serio per salvaguardare dignità, competenze e futuro. Per una trentina di altre aziende della valle, anche medio piccole, sono notevolmente aumentate le richieste di cig o solidarietà: val Seriana una trentina di aziende. Altre procedono con lo smaltimento delle ferie o la riduzione del carico di lavoro. È innegabile che per qualche realtà l’ipotesi dei dazi pesi: anche questa è una situazione instabile che porta altra instabilità”. 
“La cosa - conclude la sindacalista - si sta verificando anche per aziende più grandi e prestigiose: un po’ tutti stanno cercando il modo migliore per affrontare il periodo di calo produttivo importante, e questi movimenti sono tutte prove per valutare e vedere se e come uscirne”.
S.C.

( 19 giugno 2025 )

Mostre

Un viaggio lungo i secoli

Al MAXXI di Roma la mostra "Stadi. Architettura e mito"

 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il rapporto tra arte e follia

A Lecco una mostra su Ligabue e una selezione di una quarantina di lavori di autori italiani “fuori dal comune”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it