Domenica 31 agosto 2025, ore 8:40

Magazine

Via Po Cultura

"Il paesaggio si è messo in movimento" scrisse Victor Hugo dopo uno dei primi viaggi in treno della Storia, capovolgendo la prospettiva cinetica dello sguardo dal finestrino. Come se quest’ultimo divenisse un precursore del riquadro televisivo oltre il quale sfuggiva un vertiginoso programma unico, fatto di striature colorate. Oggi quello stesso paesaggio si è ulteriormente velocizzato, e promette di seguitare in crescendo a rappresentare una realtà ormai inafferrabile, neuronica come i circuiti computerizzati…Salvo le recenti svolte a U del trasporto su rotaia in Italia.

«Quando c’era lui i treni arrivavano in orario!» Be’, adesso al governo c’è una destra la cui componente principale non nasconde certe nostalgie… Eppure i treni accumulano ritardi spaventosi, soprattutto in estate, quando si richiederebbe maggiore efficienza, visto l’aumento dei viaggiatori. Scrive lo storico friulano Maurizio Boccichet: «Ovviamente nell’800 c’erano più treni merci che di servizio per i passeggeri, mentre oggi la situazione è del tutto opposta. L’infrastruttura serve più per spostare le persone che le merci e i treni sono molti di più di un secolo fa. Questo provoca problemi e la retorica del ritardo non è che l’effetto di una complessità che di tanto in tanto si inceppa». Retorica? Viene in mente l’insuperabile ironia di Giulio Andreotti: «Ci sono due tipi di matto. Quello che si crede Napoleone. E quello che crede di poter risanare le ferrovie italiane».

( 11 luglio 2025 )

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La Giornata internazionale dei diritti della donna

8 marzo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La storia

Un popolo di emigranti

La storia dell’emigrazione italiana, in questo volume pubblicato dal settimanale Internazionale, viene raccontata attraverso le fonti giornalistiche dei paesi d’arrivo; è lo sguardo non di chi partiva, ma di chi accoglieva

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il 20 maggio del 1875 veniva sottoscritta da 17 stati, tra cui anche l’Italia, la Convenzione del Metro

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Cinema

Sorrentino torna nelle chiuse stanze del potere

"La grazia" è un buon film, ma il regista napoletano aggiunge poco alla sua rinomata estetica e alla voglia spasmodica di stupire

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Il tema dell'origine

Un omaggio per gli ottant’anni di Maurizio Cucchi con componimenti inediti e una raccolta di interventi critici e testimonianze

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it