Domenica 31 agosto 2025, ore 2:11

Magazine

Via Po Cultura

Quante volte si sente dire che le discipline umanisti che non servono a nulla. Come amava ripetere il mio maestro a lezione, Sergio Belardinelli, questo è certamente vero. A patto di intendersi però sul concetto di utilità. Se ragioniamo in termini di utilità immediatamente visibile, è chiaro come la medicina, la chimica, la fisica, e molte altre discipline, dimostrino il proprio ruolo imprescindibile nella vita dell’uomo. Ciò non succede, invece, per le scienze sociali e soprattutto quelle umanistiche, come per esempio la storia, la geografia, la filosofia. Si può benissimo vivere, poniamo, non sapendo la data di un avvenimento, oppure dove si trova una città, o ancora non conoscendo il pensiero di Platone. Difficilmente può essere negato. Eppure, a uno sguardo un po’ meno superficiale, le cose si complicano. Non si può affermare, con tutta evidenza, che la filosofia salvi la vita all’uomo come la medicina. Solo uno stolto potrebbe sostenerlo. Proviamo però un attimo a riflettere su un pensiero di Sir Isaiah Berlin: «Il fine della filosofia è sempre il medesimo: consiste nell’aiutare gli uomini a capire se stessi e quindi a operare alla luce del giorno e non, paurosamente, nell’ombra».

( 1 agosto 2025 )

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La Giornata internazionale dei diritti della donna

8 marzo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La storia

Un popolo di emigranti

La storia dell’emigrazione italiana, in questo volume pubblicato dal settimanale Internazionale, viene raccontata attraverso le fonti giornalistiche dei paesi d’arrivo; è lo sguardo non di chi partiva, ma di chi accoglieva

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il 20 maggio del 1875 veniva sottoscritta da 17 stati, tra cui anche l’Italia, la Convenzione del Metro

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Cinema

Sorrentino torna nelle chiuse stanze del potere

"La grazia" è un buon film, ma il regista napoletano aggiunge poco alla sua rinomata estetica e alla voglia spasmodica di stupire

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Il tema dell'origine

Un omaggio per gli ottant’anni di Maurizio Cucchi con componimenti inediti e una raccolta di interventi critici e testimonianze

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it