Domenica 31 agosto 2025, ore 7:05

Magazine

Via Po Cultura

Uno degli obiettivi del libro era appunto di sfatare alcuni luoghi comuni sul Medioevo, tra cui quello della preminenza della foresta, vista come una minaccia per l’uomo. Si tratta di una visione molto Ottocentesca, secondo cui la civiltà deve distruggere la natura per affermarsi. L’Alto Medioevo, in particolare, offre invece un punto di vista diverso, che ci parla di convivenza fra uomo e natura. L’uomo considera la foresta una risorsa, la addomestica ma non la distrugge. L'albero “vivo” veniva utilizzato in molti modi. Le sue foglie e le sue frasche servivano per alimentare il bestiame e come lettiera per l'inverno. Molti alberi erano invece da frutto e quindi producevano cibo per il consumo umano, pensiamo ai castagni o ai peschi. Altri, come le querce e i faggi, producevano cibo per il consumo animale: il caso tipico sono le ghiande mangiate dai maiali. E poi c'erano gli alberi morti, abbattuti: il legno era un pò la plastica del Medioevo.

( 8 agosto 2025 )

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La Giornata internazionale dei diritti della donna

8 marzo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La storia

Un popolo di emigranti

La storia dell’emigrazione italiana, in questo volume pubblicato dal settimanale Internazionale, viene raccontata attraverso le fonti giornalistiche dei paesi d’arrivo; è lo sguardo non di chi partiva, ma di chi accoglieva

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il 20 maggio del 1875 veniva sottoscritta da 17 stati, tra cui anche l’Italia, la Convenzione del Metro

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Cinema

Sorrentino torna nelle chiuse stanze del potere

"La grazia" è un buon film, ma il regista napoletano aggiunge poco alla sua rinomata estetica e alla voglia spasmodica di stupire

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Il tema dell'origine

Un omaggio per gli ottant’anni di Maurizio Cucchi con componimenti inediti e una raccolta di interventi critici e testimonianze

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it