Giovedì 1 maggio 2025, ore 3:45

Attualità 

50 anni fa la strage di Piazza della Loggia 

Cinquant'anni fa la strage di Piazza della Loggia a Brescia. Otto i morti, 102 i feriti alcuni in modo grave e con lesioni permanenti. “Uno degli attentati di matrice neofascista più gravi e oscuri della storia del nostro Paese”, ricorda il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra per il quale “non bisogna mai dimenticare quella tragedia che colpì persone innocenti, lasciando un'impronta indelebile nella nostra memoria collettiva. Il mondo del lavoro e il sindacato sono stati un argine contro il terrorismo e l'eversione, difendendo anche negli anni seguenti da ogni forma di violenza ed estremismo i principi della democrazia sanciti nella Costituzione”.
“Oggi la Repubblica Italiana è Brescia, è Piazza della Loggia, è questo teatro, con la presenza e il coinvolgimento di tante persone”, ha detto il Capo dello Stato Sergio Mattarella. Quella che va dalla strage di Piazza Fontana del 1969, fino a quella di Bologna del 1980, “la più grande strage del terrorismo neofascista”, e ancora, "nel 1984, di nuovo a San Benedetto Val di Sambro", fu “una sequenza impressionate di eventi sanguinosi, legati dall'unico filo dell'eversione nera e tutte caratterizzate da una difficile ricerca della verità storica e giudiziaria, ostacolata da inaccettabili depistaggi, errori e inefficienze. Ma il desiderio di verità e giustizia non si è fermato”. Aggiunge Mattarella: “Complici e collusi, strateghi di morte, non rappresentano lo Stato, ma una gravissima minaccia contro la Repubblica. Hanno tradito l'Italia. Hanno tramato nell'ombra contro il loro popolo e il loro Paese. Di fronte alla guerra violenta di opposti terrorismi - nero e rosso - che - in quella stagione di sangue e di aspri conflitti internazionali - provarono a rovesciare la Repubblica e la sua democrazia, possiamo dire oggi, con certezza, che ha prevalso lo Stato, la Repubblica, il suo popolo, con i suoi autentici, leali servitori”.
Giampiero Guadagni

( 28 maggio 2024 )

Chiesa

Dorothy Day serva di Dio

E' una delle figure più controverse e affascinanti della Chiesa cattolica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Poesia

Papa Francesco e la speranza creativa

Il pontefice riteneva che la poesia accogliesse desiderio e miseria

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Otto viaggi di un romanziere” allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della Galleria Modernissimo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it