Sabato 12 luglio 2025, ore 9:46

Sisma

Abruzzo, allarme sindacati: dopo il terremoto rischio spopolamento

"L’Abruzzo è a rischio spopolamento a causa del terremoto. Servono con urgenza risanamento e messa in sicurezza del territorio, altrimenti sarà impossibile arrestare il fenomeno". A lanciare l’allarme, che riguarda soprattutto le aree interne della regione, sono Cgil, Cisl e Uil Abruzzo. I sindacati, nel corso di un incontro a Pescara con i parlamentari abruzzesi, hanno illustrato le priorità da portare avanti per quanto riguarda le emergenze sisma e maltempo. "Il sisma sta producendo un effetto drammatico - hanno detto i segretari Sandro Del Fattore (Cgil), Maurizio Spina (Cisl) e Roberto Campo (Uil) - Il maltempo, ma soprattutto il sisma, hanno colpito aree già a forte rischio spopolamento. Il tema che sta venendo fuori è molto delicato, perchè le scosse continuano e questo genera sentimenti di sfiducia nelle popolazioni. Gli studenti universitari ormai si confrontano su dove trasferirsi, perchè, ovviamente, per chi non è abruzzese è difficile stare in un ateneo in cui ci sono continue scosse". "Diviene quindi urgente e indispensabile affrontare il tema della messa in sicurezza e del risanamento del territorio - hanno osservato - Ci vorrebbe un piano che parta dalla ricostruzione, ma che continui. Casa Italia deve essere finanziata. Per la prima volta bisogna attuare misure preventive. Senza una politica preventiva, nei territori delle aree interne lo spopolamento non si fermerà", hanno concluso.

( 7 febbraio 2017 )

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"Il paesaggio si è messo in movimento" scrisse Victor Hugo dopo uno dei primi viaggi in treno della Storia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Etica e filosofia per il futuro umano

Lo scritto di Fabris ha posto in chiaro la questione: l’uomo non deve essere sostituito o soverchiato dalle nuove tecnologie, ma deve piuttosto, per così dire, essere da loro coadiuvato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it