Mercoledì 30 aprile 2025, ore 22:22

Sicurezza

Giornata mondiale contro infortuni sul lavoro: guerra da vincere

Tre caschi protettivi da operaio sovrapposti, simboli universali della prevenzione e tutela dei lavoratori, rappresentati in modo stilizzato ed in diverse tonalità a rappresentare la necessità di un impegno condiviso tra istituzioni, imprese e lavoratori; in basso il logo dell'Inail. È il francobollo emesso oggi dal ministero delle Imprese e del Made in Italy per celebrare la Giornata mondiale della sicurezza e della salute sul lavoro: distribuito da Poste Italiane e stampato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. A presentare il francobollo sono stati nel Salone degli Arazzi della sede del Mimit, a Roma, il ministro Adolfo Urso e il presidente dell'Inail, Fabrizio D'Ascenzo. Ad inizio 2025 "c'è stato un lieve incremento degli infortuni in itinere mortali, mentre c'è una lieve diminuzione degli infortuni in itinere tout court. Sono fenomeni che stiamo studiando, perché da questo possiamo trarre delle informazioni importanti". Così il presidente dell'Inail, Fabrizio D'Ascenzo, parlando con i giornalisti a margine della presentazione. "Dall'analisi costante che noi facciamo dei numeri possiamo definire le strategie di prevenzione che ci servono per incidere maggiormente sul fenomeno - ha proseguito D'Ascenzo. Sono dati ovviamente parziali che debbono essere ancora verificati, perché noi rilasciamo gli open data mensilmente e poi chiaramente questi dati vanno verificati. Posso però annunciare che faremo comunque la nostra relazione annuale in cui parleremo dei dati consolidati il prossimo 3 luglio presso la nostra sede dell'Eur, in cui daremo conto di tutti i dati del 2024 in sede consolidata". Sono oltre 2,78 milioni i decessi causati ogni anno nel mondo da incidenti o malattie legate al lavoro. Lo rileva l'Organizzazione Internazionale del Lavoro delle Nazioni Unite, secondo cui ogni anno si verificano anche circa 374 milioni di incidenti non mortali sul lavoro. Il 28 aprile Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro, volta a promuovere la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in tutto il mondo, celebrata dal 1996 su iniziativa del movimento sindacale, rappresenta l'occasione per richiamare l'attenzione internazionale sui problemi di sicurezza e salute sul lavoro tra sindacati, organizzazioni dei datori di lavoro e rappresentanti del governo, e a ricordare i lavoratori uccisi o feriti sul lavoro. L'Organizzazione Internazionale del Lavoro incoraggia, dunque, a promuovere una cultura preventiva della sicurezza e della salute al fine di adempiere ai propri obblighi e responsabilità per prevenire decessi, infortuni e malattie sul posto di lavoro, consentendo ai propri dipendenti di tornare a casa in sicurezza al termine della giornata lavorativa. L'agenzia Onu, in occasione della Giornata mondiale, evidenzia come a causa delle innovazioni tecnologiche e dei cambiamenti organizzativi o sociali, stanno emergendo nuovi rischi per i lavoratori, quali: nuove tecnologie e processi produttivi come la nanotecnologia o la biotecnologia; nuove condizioni di lavoro: carichi di lavoro più elevati, intensificazione del lavoro dovuta alla riduzione del personale, cattive condizioni legate alla migrazione per lavoro, posti di lavoro nell'economia informale; nuove forme di occupazione: lavoro autonomo, esternalizzazione, contratti a tempo determinato.
Oggi anche la riflessione Anmil su Salute e sicurezza sul lavoro: intelligenza artificiale e digitalizzazione nel mondo del lavoro. "Una riflessione che, come Anmil, riteniamo necessaria e strettamente legata alle mutazioni che stanno caratterizzando il sistema globale del lavoro e il suo mercato, cambiando drasticamente le vite e le professionalità dei lavoratori, istruendoli a nuove mansioni, rinnovandone abitudini e capacità". Così il presidente Anmil, Antonio Di Bella. Secondo il XXVIº Rapporto Cnel sul mercato del lavoro e la contrattazione collettiva, infine, concentrando un'attenzione specifica sui casi mortali di infortunio denunciati all'Inail, i dati provvisori del 2024 mostrano un aumento del 4,7% rispetto all'anno precedente, da 1.029 a 1077. A crescere maggiormente sono quelli in itinere da 239 a 280 mentre quelli in occasione di lavoro aumentano di 7 casi da 790 a 797.
Cecilia Augella

( 28 aprile 2025 )

Chiesa

Dorothy Day serva di Dio

E' una delle figure più controverse e affascinanti della Chiesa cattolica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Poesia

Papa Francesco e la speranza creativa

Il pontefice riteneva che la poesia accogliesse desiderio e miseria

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Otto viaggi di un romanziere” allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della Galleria Modernissimo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it