Domenica 11 maggio 2025, ore 9:51

Moda

Contratto calzature: pronta la piattaforma per il rinnovo

Pronta la piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro dell’industria calzaturiera che in Italia occupa all’incirca 77 mila dipendenti in quasi 5800 imprese. La piattaforma approvata dalla delegazione unitaria di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil sarà ora inviata ad Assocalzaturifici, l’associazione confindustriale di settore, per iniziare le trattative. Il documento, inoltre, prima del varo definitivo, è stato discusso in 125 assemblee nei luoghi di lavoro di 7 regioni e ha visto l’approvazione del 98,70% dei partecipanti. 
Per quanto riguarda la richiesta economica i sindacati chiedono, per il triennio 2024-2026, un aumento medio (3° livello) di 260 euro.
Sul welfare contrattuale, in un’ottica di tutele presenti e future, i sindacati chiedono per il fondo integrativo sanitario Sanimoda l’aumento per ogni dipendente di 3 euro della quota, da 12 a 15 euro, e di altri 2 euro per l’introduzione della prestazione della LTC (non autosufficienza). Per il fondo previdenziale integrativo di settore Previmoda è stato chiesto l’aumento del contributo a carico delle aziende. 
Sulla contrattazione di 2° livello i sindacati avanzano la proposta di incrementare l’elemento di garanzia retributiva (per le aziende che non praticano la contrattazione di secondo livello) portandolo dagli attuali 300 ai 500 euro annui, e di trasformare questo istituto normativo contrattuale in elemento perequativo.
Diverse le novità anche sul fronte normativo. Sulle relazioni industriali, i sindacati invitano alla definizione di linee guida sul tema della partecipazione dei lavoratori al fine di adottare specifiche prassi e progetti condivisi per la conciliazione vita-lavoro, il ricambio generazionale e lo sviluppo sostenibile. Inoltre, si chiede l’avvio formale dell’osservatorio nazionale e la costituzione di un ente bilaterale finalizzato all’erogazione di prestazioni per lavoratori ed imprese.
Sul mercato del lavoro, per una vera lotta alla precarietà e per il diritto ad una buona occupazione, si richiede la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, di migliorare le condizioni previste per la flessibilità e per il part-time volontario fino alla definizione delle linee guida sul lavoro agile. Valorizzati inoltre anche altri capitoli quali: malattia, permessi, congedi, pari opportunità, violenza di genere, salute, sicurezza e ambiente.
Sara Martano

( 1 dicembre 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il critico è parte del mondo e, in quanto tale, deve sentire su di sé la responsabilità di metterne in discussione le criticità

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il genio di Giovan Battista Foggini

Una grande mostra monografica che si tiene a Palazzo Medici Riccardi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Nazionalismo, internazionalismo e libertà

In tempi di rigurgiti nazionalisti, non c’è cosa migliore che riprendere in mano i classici del pensiero liberale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it