Domenica 2 novembre 2025, ore 14:15

Filosofia

L’infinito etico di Lévinas

di STEFANO CAZZATO

Compie cinquant’anni “Totalità” e infinito del filosofo lituano-francese Emanuel Lévinas che ha ripensato l’etica del Novecento a partire dal fuori, dal volto dell’altro: l’altro (lo straniero, la vedova, l’orfano, la vittima, l’inerme) che non si lascia conoscere razionalmente ma mi sta di fronte con tutto il carico della sua indigenza e sofferenza.

Una concezione che viene dalla Bibbia, dall’ebraismo e che salda in un’ottica di emancipazione i tre grandi ambiti (la metafisica, l’etica e la politica) della filosofia.

Un fatto metafisico è che l’altro, nella sua infinitezza, non possa essere integrato nelle mie categorie o ad esse assimilato; un fatto etico è che si debba ascoltarlo e rispondere alle domande che mi rivolge; un fatto politico è che io senta “l’offesa dell’offeso” e mi impegni per ripararla.

E’ questo sentimento del faccia a faccia, della frontalità che sostituisce la lateralità, il cuore di una filosofia che mette sotto pressione l’autoreferenzialità cartesiana, la “struttura di un soggetto che dopo ogni avventura fa ritorno alla sua isola”. Se la modernità è quella di Ulisse che esce da sé ma per far ritorno a sé, secondo un modello dialettico e totalizzante (l’imperialismo dell’identità), Lévinas vuole essere espressamente antimoderno e inattuale. E lo è sin dal titolo (Totalità e infinito) e dal sottotitolo (Saggio sull’esteriorità) del suo capolavoro.

La sua etica non muove dall’io, se non in seconda battuta, e se l’io entra in gioco è solo in quanto è chiamato a rispondere a un appello che viene da fuori.

Non solo l’io, ma persino Dio è secondario se è vero che è il volto della vittima che me lo ricorda e me lo avvicina. E anche la pura legge morale kantiana, in quanto prodotto di una soggettività autocosciente, è subordinata all’intersoggettività e al dialogo.

In fondo “dire io significa solo possedere un posto privilegiato rispetto alle responsabilità nelle quali nessuno mi può sostituire e dalle quali nessuno mi può liberare”

( 15 aprile 2021 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Alla Fabbrica del Vapore a Milano “I tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità. L’arte di Dalì, Mirò e Picasso”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Il confine della poesia

Il titolo della nuova raccolta di liriche di Pio Cerocchi, giornalista vaticanista e inviato anche in territori di guerra, richiama immediatamente Rilke

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nella musica

È morto James Senese

«Il mio sax porta le cicatrici della gioia e del dolore della vita» disse

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it