Martedì 14 ottobre 2025, ore 11:33

Lavoro 

Confcooperative: sostegno alla legge sulla Partecipazione 

Non salario minimo ma salario giusto. In occasione dell’Assemblea nazionale Confcooperative il presidente Gardini ribadisce: ”La responsabilità di chi firma i contratti di lavoro debba determinare processi di cambiamento e innovazione. Abbiamo voluto dare valore al patto tra sindacati dei lavoratori e delle imprese sedendo al tavolo dove si costruiscono le condizioni per dare dignità, ruolo e reddito giusto al lavoro. E lo abbiamo dimostrato con la firma di numerosi contratti, in questo ultimo anno, tra i quali quello delle cooperative sociali che per numero di occupati (400mila) è tra i primi 10 nazionali”.
Sottolinea ancora Gardini: ”Le imprese sono pronte ad assumere, ma circa la metà delle figure professionali richieste è introvabile”. Solo a marzo, secondo Uniocamere, su 447 mila posti di lavoro, il 47,8% è stato di difficile reperimento. ”La mancanza di personale è il principale ostacolo anche per la crescita delle cooperative, per una su due è un problema oramai strutturale. Le nostre 17mila associate danno lavoro a 540mila persone, potrebbero assumerne altre 30mila, ma non trovano figure qualificate”. La soluzione è ”più formazione e politiche attive del lavoro”. Gardini poi insiste sulla necessità di confermare i tagli sul cuneo. ”Il cuneo andava rivisto dando priorità ai lavoratori proprio per creare maggiore potere contrattuale e maggiore capacità di spesa e consumi. Tuttavia anche le imprese soffrono, provate dai rincari dell'energia e delle materie prime, dal mismatch e dalla contrazione dei consumi interni”.
Quella di Gardini ”è stata una relazione apprezzabile anche in ragione della valorizzazione delle relazioni sindacali e per il rilancio della contrattazione collettiva sia nazionale sia di secondo livello”, ha commentato il leader Cisl Sbarra, a margine dell'evento. Da Sbarra apprezzamento per il sostegno di Gardini alla legge di iniziativa popolare presentata dalla Cisl in Parlamento sul tema della partecipazione per aprire una fase di rigenerazione del rapporto tra impresa e lavoratori”. Tra l'altro, osserva Sbarra, ” il sistema delle cooperative vive grazie al sostegno diretto e la partecipazione dei lavoratori".
Nel messaggio inviato a Gardini, il capo dello Stato Mattarella osserva: ”La cooperazione a carattere mutualistico è fattore determinante di impulso ad uno sviluppo economico equo, solidale e inclusivo”.
Giampiero Guadagni

( 8 maggio 2024 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il tempo ci obbliga a fare i conti con la nostra condizione e a prendere consapevolezza di ciò che si può fare o meno. Ci aiuta a ricordare ciò che non va dimenticato, in modo tale da non commettere gli errori compiuti in precedenza. Ci guida verso la responsabilità che ciascuno è chiamato ad avere e curare ogni giorno, trasmettendola ai propri cari in fase di crescita, per far sì che il futuro abbia buone e solide basi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un universo di emozioni

Secondo Rampello l'opera di Jane Austen “ci parla ancora e ancora, perché alcuni aspetti delle relazioni umane restano gli stessi, sono eterni"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un’esposizione senza precedenti

Venezia celebra Pietro Bellotti nel quarto centenario della nascita con una mostra-evento alle Gallerie dell’Accademia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it