Domenica 31 agosto 2025, ore 7:16

Economia 

Fs, risultati del semestre in linea con il piano  

Il gruppo Fs chiude il primo semestre 2025 con risultati ”in crescita al netto di partite non ricorrenti” che, sottolinea l'Ad Donnarumma, ”confermano l'efficacia della strategia industriale intrapresa e la solidità del modello operativo”. Nei sei mesi, nel confronto con la prima metà dell'anno precedente, il gruppo riduce la perdita netta a 89 milioni con una variazione positiva di 110 milioni. I ricavi sono in aumento del 2%. ”Investimenti record”, con un livello complessivo di spesa per investimenti tecnici che sale a 8,5 miliardi, +15%: il 98% degli investimenti è in Italia e quasi 7,5 miliardi di euro sono relativi ad infrastrutture ferroviarie e stradali. ”Con circa 8,5 miliardi di euro di investimenti tecnici - commenta Donnarumma - stiamo portando avanti un programma infrastrutturale senza precedenti per lo sviluppo della rete ferroviaria e stradale del Paese, migliorando l'esperienza di viaggio e garantendo al contempo la continuità del servizio, allo scopo di assicurare la piena mobilità del Paese”. Intanto ”il gruppo sta dando piena attuazione al Pnrr: abbiamo raggiunto tutte le milestone europee previste per il periodo di riferimento e già consuntivato oltre 14 miliardi di euro, pari a circa il 56% delle risorse assegnate”. Questo percorso di trasformazione industriale ”prosegue in linea con il piano strategico 2025-2029, che ci guiderà nei prossimi anni verso una mobilità sempre più moderna, sostenibile e integrata, a beneficio del sistema Paese”. Tra le voci dei ricavi, nei servizi di trasporto (4,5 miliardi, in crescita di 159 milioni) aumentano i ricavi relativi al trasporto passeggeri per treni ad alta velocità (+35 milioni), intercity (+7 milioni), regionali (+26 milioni) e i ricavi da trasporto passeggeri su gomma (+81 milioni). In aumento anche i ricavi del trasporto merci (+10 milioni). Aumentano a 2,4 miliardi i ricavi da servizi di infrastruttura, (+206 milioni), per effetto dell'andamento dei corrispettivi di servizio e concessori legati alla circolazione stradale (+225 milioni).
La Fit Cisl accoglie con soddisfazione la notizia delle performance economiche illustrate dall'amministratore delegato. Numeri, osserva il segretario generale Pellecchia, che ”rilevano un incremento dei ricavi operativi e, soprattutto, un significativo aumento degli investimenti destinati allo sviluppo della rete ferroviaria e stradale italiana. Un segnale incoraggiante per il sistema Paese e il settore del trasporto ferroviario. Tuttavia, dietro a quei numeri ci sono persone, turni, responsabilità quotidiane. Non si può sottacere che il merito dei risultati raggiunti è anche delle lavoratrici e dei lavoratori del Gruppo Fs che ogni giorno garantiscono prestazioni di qualità con esperienza, autonomia e dedizione”. Aggiunge Pellecchia: ”Questi risultati devono ora tradursi anche in un maggior impegno verso il capitale umano. È indispensabile continuare a investire nella formazione, nel benessere organizzativo e nel rafforzamento dei già elevati standard di sicurezza sul lavoro, favorendo la crescita professionale delle risorse che da anni sono all'interno del Gruppo”. Per il segretario generale della Fit Cisl è inoltre ”fondamentale mantenere gli impegni legati al Pnrr, nel rispetto del cronoprogramma, e rafforzare l'organico, in particolare nelle attività di manutenzione, attraverso l'impiego di personale interno all'azienda. La valorizzazione delle competenze e delle professionalità già presenti all'interno del Gruppo rappresenta una scelta vincente, capace di garantire qualità, sicurezza e continuità del servizio. A questo punto è imprescindibile attivare un confronto sindacale di aggiornamento sugli obiettivi previsti nel Piano Strategico 2025-2029”.
Giampiero Guadagni

( 6 agosto 2025 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il 20 maggio del 1875 veniva sottoscritta da 17 stati, tra cui anche l’Italia, la Convenzione del Metro

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Cinema

Sorrentino torna nelle chiuse stanze del potere

"La grazia" è un buon film, ma il regista napoletano aggiunge poco alla sua rinomata estetica e alla voglia spasmodica di stupire

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Il tema dell'origine

Un omaggio per gli ottant’anni di Maurizio Cucchi con componimenti inediti e una raccolta di interventi critici e testimonianze

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it