Martedì 16 settembre 2025, ore 16:05

Economia

Il Sud a rischio spopolamento

Il Sud è a rischio desertificazione, a causa dell’emigrazione massiccia, della mancanza di investimenti, di infrastrutture e, in sostanza, di prospettive. Il rapporto Svimez sull’economia del Meridione mostra un quadro apocalittico. Cresce il divario con il Nord e con il resto dell'Europa. Cala il Pil: nel 2019 è a meno 0,2%. Da qui al 2065 nel Meridione si perderà il 40% della forza lavoro attiva, ossia 5 milioni di lavoratori. Ma il processo è iniziato da molto. Dal 2000 a oggi sono andati via 2 milioni di abitanti, la metà giovani. I governi, però, continuano a trascurare questo dramma. Secondo il direttore della Svimez, Luca Bianchi, nel 2018 mancano all'appello, come investimenti al Sud, 3,5 miliardi di euro, in base alla regola del 34% della ripartizione delle somme in conto capitale per investimenti. Al Sud cresce il divario di cittadinanza con le regioni del Nord in termini di minori servizi, dagli asili nido al trasporto pubblico.

Il sindacato prova a suonare, ancora, la sveglia. Il segretario generale aggiunto Cisl, Luigi Sbarra, ribadisce l’urgenza di mettere “il riscatto delle aree sottoutilizzate del Sud al centro della strategia di sviluppo nazionale” e dunque rilanciare già in Legge di Bilancio “gli investimenti rivolti all'occupazione produttiva, a specifiche leve di sviluppo industriale, ad infrastrutture materiali e sociali indispensabili per spezzare le diseconomie e garantire a tutti i diritti di cittadinanza”. “Al Governo - aggiunge Sbarra - ribadiremo che senza la ripartenza sociale, economica e produttiva del Sud, l'Italia non si rialza. Per questo serve un Piano straordinario per il Mezzogiorno, con al centro il lavoro, la sua qualità e stabilità, la formazione, l'innovazione”.

( 4 novembre 2019 )

Libri

Il sentire originario di María Zambrano

Il chiarore non è l’essere ma la condizione della sua manifestazione

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Aprirsi alla storia dell’ignoranza significa rendere un buon servizio alla civiltà

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un grande punto interrogativo

Apre ad ottobre, presso il Castello di Miradolo, la mostra "Betty Danon. Io e gli altri", curata da Roberto Galimberti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it