Giovedì 16 ottobre 2025, ore 18:43

Energia

Per le imprese italiane bollette più care del 25% della media Ue

Che il prezzo del petrolio scenda, oppure salga, le cose non cambiano: le industrie italiane pagano l'elettricità il 25% in più rispetto alla media dell'Unione Europea, con tutte le ricadute del caso in termini di competitività. E' quanto emerge dalla relazione annuale dell'Autorità per l'Energia al Parlamento. E snche la tanto sbandierata liberalizzazione non ha avuto l’effetto di alleggerire la bolletta per le famiglie: oltre 3 milioni di clienti, nel 2014, hanno cambiato fornitore di elettricità, ma per le utenze domestiche - sottolinea ancora l’authority, "il mercato libero presenta prezzi medi più elevati rispetto al mercato tutelato": il 19% in più per quanto riguarda la sola componenete "materia prima energia".

Il presidente Guido Bortoni, ha spiegato che il dato va però "preso con molti caveat". Primo fra tutti, la componente energia che rappresenta meno del 50% del prezzo finale della bolletta. Poi Altro caveat è che il mercato libero non è vanificato dalla maggior tutela, perchè "ci sono offerte a sconto capaci di andare anche sotto al prezzo della tutela". Tutto sta a raccapezzarcisi. Ma a quando la definizione di un piano energetico nazionale che rimetta al centro l’interesse di imprese, famiglie e lavoratori? Anche per questo venerdì scorso erano scesi in piazza i lavoratori del settore elettrico. E infatti oggi il segretario generale della Flaei Cisl, Carlo De Masi, plaude alla relazione di Bortoni. "Condividiamo l’analisi dell’Authority - sottolinea dunque il sindacalista - che poggia, in particolare, su una strategia che vede una mutazione profonda del sistema sia di produzione sia di consumo dell’energia elettrica. La politica, le istituzioni e le imprese – aggiunge -  debbono essere in grado di leggere questi fenomeni e orientarli sia per il mix di fonti primarie, sia soprattutto nel favorire l’utilizzo dell’energia elettrica come fattore di equilibrio ambientale. Il futuro prossimo sarà da appannaggio del vettore elettrico diffuso in funzione della sostenibilità delle fonti energetiche".

( 24 giugno 2015 )

Mostre

Pippi Calzelunghe compie 80 anni

Un’icona femminile che è fuori dagli schemi ancora oggi, figuriamoci nel 1945

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Andrea Appiani, maestro del Neoclassicismo

Milano celebra, con una, grande mostra a Palazzo Reale, il pittore che ne ha segnato un'epoca

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il tempo ci aiuta a ricordare ciò che non va dimenticato, in modo tale da non commettere gli errori compiuti in precedenza

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it