Sabato 23 agosto 2025, ore 15:43

Infrastrutture 

Ponte sullo Stretto, via libera dal Cipess 

Il Cipess ha approvato il Progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina. I cantieri preliminari avranno il via libera subito dopo il passaggio della Corte dei Conti. L'opera era già prevista da una norma del 1971 ed è stata riavviata dall’attuale Governo nel 2022. L’obiettivo è l’attraversamento nel 2032-2033. La Legge di Bilancio del 2024 ha stanziato 13,5 miliardi di euro per l'opera che secondo Open Economics avrà un impatto di oltre 23 miliardi sul Pil italiano. Nel primo anno di cantiere verranno coinvolti 10 mila nuovi occupati, allargamdo l'orizzonte temporale le unità lavorative attivate saranno 120.000. Ben 253 le imprese coinvolte.
Con una lunghezza complessiva di 3.666 metri sarà il ponte sospeso più lungo al mondo. Due torri alte 399 metri saranno posizionate sulla costa calabra e su quella siciliana. Il Ponte sarà alto 72 metri per consentire il passaggio delle navi. La capacità stradale massima del Ponte sarà di 6 mila veicoli l'ora mentre la capacità ferroviaria massima sarà di 200 treni al giorno. Nel progetto Ponte sono inclusi 40 chilometri di collegamenti stradali e ferroviari.
”Un'opera strategica per lo sviluppo di tutta la Nazione, frutto di un lungo processo progettuale e normativo”, sottolinea la premier Meloni che ringrazia il Ministro Salvini ”per il coraggio e la determinazione”. Da parte sua Salvini parla di ”punto di partenza e non arrivo” e assicura: ”Il ponte sarà un acceleratore di sviluppo, parte della risoluzione dei problemi nel Mezzogiorno in Italia. Oggi i treni ci mettono dai 120 ai 180 minuti per il trasporto merci, ora impiegheranno 15 minuti. Il tempo medio per le auto tra i 70 e i 100 minuti si ridurrà a 10 minuti”.
Di tutt’altro avviso le opposizioni. Per il Pd: ”il via libera del Cipess al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto rappresenta un colossale spreco di risorse pubbliche, un monumento all'inutilità e alla propaganda di Salvini. Un'opera vecchia, contestata, irrealizzabile nei tempi e nei modi raccontati, che cancella con un colpo di spugna le vere priorità del Sud: trasporti locali, ferrovie moderne, scuole sicure, sanità accessibile e infrastrutture sostenibili. Ci troveremo con contenziosi, cantieri fantasma e promesse non mantenute. La battaglia non è finita”".
La Cisl, da sempre favorevole all'opera, è pronta ad essere interlocutore attivo e soggetto vigilante. ”È una data storica. Adesso tocca a noi. C'è la necessità di strutturare un sistema Messina che possa seguire tutti i processi che porteranno alla realizzazione dell'opera. Non è più il tempo delle contrapposizioni e siamo fiduciosi che ci saranno tutte le condizioni affinché Messina possa costruire un fronte comune per puntare all'obiettivo dell'avvio e al completamento del Ponte sullo Stretto e delle opere collegate. Abbiamo tutte le potenzialità per farlo, bisogna solo riuscire a creare coesione attorno all'opera, una condizione che garantirà tutele e sviluppo”, affermano Leonardo La Piana e Antonino Alibrandi, segretario generale della Cisl Sicilia e segretario generale della Cisl Messina. Per la Cisl, occorrerà lavorare sui protocolli di legalità e sicurezza con il coinvolgimento delle parti sociali. ”È fondamentale realizzare una road map che, con chiarezza, scandisca i vari step delle lavorazioni e delle attività, così da poter organizzare ed attrezzare il territorio sotto tutti gli aspetti, dall'occupazione alla fornitura dei servizi. Messina deve essere brava a capitalizzare per dare opportunità ai nostri giovani e a tutte quelle persone che, negli ultimi anni, hanno perso il lavoro e possono essere reinserite nel mercato. Bisogna lavorare su competenze, professionalità e sicurezza. Un'opera di questa dimensione può rendere Messina centro d'interesse mondiale su tutti i settori, dall'ingegneristica alle specializzazioni, sino alle nuove tecnologie”.
Giampiero Guadagni

( 6 agosto 2025 )

Libri

Un viaggio indietro nel tempo

Intervista a Paolo Grillo, professore di Storia dell’Italia medievale all’Università degli Studi di Milano, autore del libro “I giganti silenziosi”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Estate a Firenze

Apparso per la prima volta nel 1941, Up at the Villa, un piccolo romanzo di W. Somerset Maugham celebra la bellezza della campagna fiorentina

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Design per comunicare

All'Adi Milano una mostra per ricordare i 100 anni della nascita di Giancarlo Iliprandi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it