Giovedì 3 luglio 2025, ore 13:49

Libri

Un tuffo nel passato

di ISABELLA D'AMBROGIO

Toshikazu Kawaguchi, il celebre autore giapponese,dopo il grande successo del suo libro “Finché il caffè è caldo”, divenuto famoso in tutto il mondo, sorprende ancora con il suo ultimo romanzo “La bottega del tempo ritrovato”.

“In una strada defilata del Giappone c’è un posto in cui si possono ritrovare piccoli gesti chiave, indispensabili per riappropriarsi del tempo. Qui ogni avventore può creare un rituale sempre diverso per entrare in contatto con chi è davvero” e così, in questo piccolo bar sotterraneo i proprietari accolgono con calore i clienti offrendo loro qualsiasi piatto, ma la maggior parte di essi prediligono il caffè. Un caffè speciale, con un intenso aroma, che è in grado di riportare nel passato per una decina di minuti coloro che lo bevono, un viaggio che inizia quando il caffè viene versato nella tazza e che dura finché il caffè è caldo. Se il caffè dovesse raffreddarsi e non venisse bevuto, allora si rimarrebbe intrappolati in una dimensione parallela.

Così l’autore utilizza come espediente il realismo magico per affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il rimorso e il senso di colpa, attraverso personaggi verosimili dalle mille sfaccettature.

I suoi personaggi, facendo un tuffo nel passato, possono affrontare le loro emozioni e rivedere i loro cari defunti, ma anche, fare un salto nel futuro per scoprire il “domani”. I protagonisti del romanzo sono quattro: Azami, una giovane madre che capisce troppo tardi quanto in realtà abbia voluto bene alla propria matrigna; Rikako che vorrebbe sapere se la fidanzata sia quella giusta per lui; Okishima, che riscopre l’importanza del presente e Tsuguo un giovane studente che desidera rivedere il padre defunto per l’ultima volta.

Attraverso questi personaggi l’autore riesce a raccontare delle bellissime storie mettendo nero su bianco sentimenti ed emozioni che difficilmente possono essere analizzati con semplicità e con una visione ottimistica, invitando il lettore a riflettere sull’importanza del vivere a pieno il presente.

Toshikazu Kawaguchi, La bottega del tempo ritrovato, Garzanti nel 2025, pp.180, euro 16,00 

( 2 luglio 2025 )

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La Giornata internazionale dei diritti della donna

8 marzo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La storia

Un popolo di emigranti

La storia dell’emigrazione italiana, in questo volume pubblicato dal settimanale Internazionale, viene raccontata attraverso le fonti giornalistiche dei paesi d’arrivo; è lo sguardo non di chi partiva, ma di chi accoglieva

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un tuffo nel passato

L’autore utilizza come espediente il realismo magico per affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il rimorso e il senso di colpa, attraverso personaggi verosimili dalle mille sfaccettature

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un viaggio lungo i secoli

Al MAXXI di Roma la mostra "Stadi. Architettura e mito"

 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it