Sabato 13 settembre 2025, ore 6:51

Magazine

Via Po Cultura

La conoscenza è una cosa bellissima. E tuttavia c’è qualcosa che forse, paradossalmente per taluni, ancor più emoziona: la consapevolezza, in fondo, di sapere poco o nulla. Si tratta di una presa d’atto che rende l’uomo un vero essere pensante e riflessivo: solo riconoscendo i propri limiti, d’altronde, l’essere umano è stato spinto a espandere la propria conoscenza. Chi ritiene, invece, di sapere tutto, finisce veramente col sapere poco, pochissimo e magari nulla. La storia del sapere umano è allora anche storia del suo contrario, ovvero dell’ignoranza. Progredire, infatti, significa fare i conti con le proprie lacune per cercare, almeno parzialmente, almeno momentaneamente, di superarle. Sì, perché la conoscenza è come una moneta: maggiore è l’orizzonte di ciò che si sa, maggiore sarà l’espansione dell’orizzonte che ancora non si sa. Di questo parla in un recente volume tradotto dal Touring Club Italiano Alain Corbin: Terra incognita. Una breve storia dell’ignoranza

( 12 settembre 2025 )

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La Giornata internazionale dei diritti della donna

8 marzo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La storia

Un popolo di emigranti

La storia dell’emigrazione italiana, in questo volume pubblicato dal settimanale Internazionale, viene raccontata attraverso le fonti giornalistiche dei paesi d’arrivo; è lo sguardo non di chi partiva, ma di chi accoglieva

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Aprirsi alla storia dell’ignoranza significa rendere un buon servizio alla civiltà

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un grande punto interrogativo

Apre ad ottobre, presso il Castello di Miradolo, la mostra "Betty Danon. Io e gli altri", curata da Roberto Galimberti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nella Letteratura

Si è spento Stefano Benni

Traspose il suo carico irriverente da elzevirista in universi immaginari, nei quali i buoni e i cattivi non soggiacevano più al manicheismo postsessantottino

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it