Venerdì 7 novembre 2025, ore 19:14

Magazine

Via Po Cultura

Nella sua Teogonia Esiodo racconta il matrimonio tra Zeus ed Era. Per onorare le nozze Gea regala ai divini sposi alberi rigogliosi dai frutti d’oro, le arance che da allora sono simbolo di amore e fecondità. Dal Mito e dal giardino delle Esperidi dove i mortali non potevano giungere, le arance e tutti gli agrumi sono le ‘gemme’ dei paesi del Mediterraneo. Il frutto che ha il sole dentro, promana un profumo inebriante dai suoi fiori bianchissimi che ancora oggi promettono felicità e abbondanza nel matrimonio e il cui nome ‘zagare’ rimanda all’arabo ‘zahara’, il verbo della prosperità. È dall’Oriente, forse addirittura dall’India, che gli agrumi arrivano nel Nord Africa e in Europa portando i colori più caldi della vita. Nella sua Teogonia Esiodo racconta il matrimonio tra Zeus ed Era. Per onorare le nozze Gea regala ai divini sposi alberi rigogliosi dai frutti d’oro, le arance che da allora sono simbolo di amore e fecondità. Dal Mito e dal giardino delle Esperidi dove i mortali non potevano giungere, le arance e tutti gli agrumi sono le ‘gemme’ dei paesi del Mediterraneo. Il frutto che ha il sole dentro, promana un profumo inebriante dai suoi fiori bianchissimi che ancora oggi promettono felicità e abbondanza nel matrimonio e il cui nome ‘zagare’ rimanda all’arabo ‘zahara’, il verbo della prosperità. È dall’Oriente, forse addirittura dall’India, che gli agrumi arrivano nel Nord Africa e in Europa portando i colori più caldi della vita. Le arance hanno abitato gli spazi dell’Arte e della poesia: dai Romani ai Preraffaelliti, dalle nature morte del Barocco agli Impressionisti i pittori hanno continuato a eternare il successo di un frutto che è tesoro prezioso e simbolo. Gauguin, Van Gogh e Cezanne hanno dipinto ceste piene di arance, Renoir, Matisse, Guttuso, Casorati hanno addobbato tavole con l’agrume, Monet nel 1872 nella sua Impression du soleil levant mette al centro del cielo una luce arancione ad illuminare e scaldare.. il mare, Waterhouse immagina giardini pieni del mitologico frutto e bambine che li tengono dentro i grembiuli. dai Romani ai Preraffaelliti, dalle nature morte del Barocco agli Impressionisti i pittori hanno continuato a eternare il successo di un frutto che è tesoro prezioso e simbolo. Gauguin, Van Gogh e Cezanne hanno dipinto ceste piene di arance, Renoir, Matisse, Guttuso, Casorati hanno addobbato tavole con l’agrume, Monet nel 1872 nella sua Impression du soleil levant mette al centro del cielo una luce arancione ad illuminare e scaldare il mare, Waterhouse immagina giardini pieni del mitologico frutto e bambine che li tengono dentro i grembiuli.

( 7 novembre 2025 )

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La Giornata internazionale dei diritti della donna

8 marzo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La storia

Un popolo di emigranti

La storia dell’emigrazione italiana, in questo volume pubblicato dal settimanale Internazionale, viene raccontata attraverso le fonti giornalistiche dei paesi d’arrivo; è lo sguardo non di chi partiva, ma di chi accoglieva

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Le arance, il frutto che ha il sole dentro, hanno abitato gli spazi dell’Arte e della poesia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il pioniere della fotografia di viaggio

Il Museo Fortuny di Venezia dedica una mostra ad Antonio Beato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nello sport

La morte di un grande del calcio italiano

Giovanni Galeone e quel sottile legame dal Monza alla Nuorese

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it