Venerdì 21 novembre 2025, ore 20:16

Magazine

Via Po Cultura

La critica che Adorno, Horkheimer e Marcuse muovevano alla società industriale avanzata si concentrava soprattutto sull’armamentario tecnologico, che da un lato struttura la vita quotidiana e dall’altro modella la nostra concezione del sapere. La loro preoccupazione era che la società si stesse trasformando in un organismo – anzi, in una macchina – sempre più efficiente, nella quale però non era più possibile porre la domanda sui fini che trascendono l’ordine esistente. La tecnica, infatti, tende per sua natura a ridurre ogni alterità: quella che il pensiero esprime quando pensa liberamente, quando fa filosofia, oppure quando l’individuo si abbandona al godimento estetico, che è fine a sé stesso e non risponde a un’utilità. Al contrario, la razionalità tecnica è una razionalità mezzi–scopo, orientata esclusivamente all’efficienza. Quando tutto il sapere viene giudicato a partire da quanto “serve”, quando si chiede alla filosofia a cosa serva, quando si chiede alla lettura o all’arte quale sia la loro utilità, quei campi del sapere vengono desertificati della loro potenza eversiva.

( 21 novembre 2025 )

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La Giornata internazionale dei diritti della donna

8 marzo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La storia

Un popolo di emigranti

La storia dell’emigrazione italiana, in questo volume pubblicato dal settimanale Internazionale, viene raccontata attraverso le fonti giornalistiche dei paesi d’arrivo; è lo sguardo non di chi partiva, ma di chi accoglieva

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

L'eredità della Scuola di Francoforte: intervista a Marco Maurizi, filosofo e studioso del pensiero dialettico

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un passato ancora da esplorare

Giancarlo De Cataldo torna sul suo terreno narrativo d’elezione in alternanza al cozy crime del fascinoso PM Manrico Spinori

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

L’ira delle acque

Il mito del Diluvio si è trasmesso nei secoli fino al racconto biblico di Noè, imprimendo tracce profonde anche nella letteratura greca e latina

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it