Giovedì 1 maggio 2025, ore 1:58

Summit internazionale

Ambiente, Roma per tre giorni capitale dell’acqua

Al via questa mattina in Campidoglio il summit internazionale ‘Acqua e clima, i grandi fiumi del mondo si incontrano‘: per iniziativa del Ministero dell’Ambiente da oggi fino a mercoledì 25 i responsabili dei fiumi e dei laghi più importanti al mondo (Mississippi, Rio delle Amazzoni, Mekong, Congo, Volga, Danubio e lago Tanganika) si incontrano per tracciare per la prima volta una strategia comune sull’acqua, prima vittima dei cambiamenti climatici.

Per l’occasione da oggi e fino a mercoledì alcune tra le più belle fontane storiche di Roma, dalle 19 alla mezzanotte, saranno illuminate di blu.

Ai partecipanti al summit, che ha l’obiettivo di creare una piattaforma di cooperazione tra organismi internazionali, istituzioni, imprese, banche e cittadini per facilitare lo scambio di buone pratiche e migliorare la gestione delle risorse idriche, è giunto anche il messaggio di Papa Francesco. Per salvaguardare la risorsa acqua e combattere il riscaldamento globale, ha scritto il pontefice c'è "bisogno di un approccio sempre più integrato, in vista della promozione dello sviluppo e la diffusione di una cultura della cura".

Per il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, "in gioco c'è la globalizzazione della responsabilità, che si traduce nella difesa degli accordi di Parigi sul clima. Sono degli accordi la cui conclusione non è di per sé conclusiva, ma sono accordi importantissimi, non bisogna fare passi indietro da lì e sappiamo anche che non è sufficiente avere preso quelle decisioni. L'impegno deve confermarsi anno dopo anno".

Del resto anche l’Italia sta pagando le conseguenze dei cambiamenti climatici. “Da un lato - ha sottolineato il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, in apertura dei lavori - abbiamo la siccità che ha proprio nei fiumi la sua cartina tornasole più evidente, con l'abbassamento dei livelli e delle portate e, quindi, le enormi problematiche che si innescano per l'agricoltura oltre che per la sopravvivenza stessa degli ecosistemi. Dall'altro lato il nostro paese è colpito sempre più spesso da alluvioni, inondazioni che innescano frane e disastri nei centri urbani". Su più vasta scala, accade che territori sempre più vasti del Pianeta, a causa dell'innalzamento delle temperature e della conseguente desertificazione, non riescano più ad offrire alle popolazioni la possibilità di sostentamento. La conseguenza di ciò - ha concluso Galletti - sono le migrazioni sempre più massicce".

L'auspicio - ha spiegato da parte sua la sindaca di Roma, Virginia Raggi - “è che da questa massima condivisione che si svilupperà nei tre giorni di Summit a Roma, nascano azioni e progetti comuni innovativi e utili a contrastare, tutti insieme, gli effetti devastanti dei mutamenti climatici”.

( 23 ottobre 2017 )

Chiesa

Dorothy Day serva di Dio

E' una delle figure più controverse e affascinanti della Chiesa cattolica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Poesia

Papa Francesco e la speranza creativa

Il pontefice riteneva che la poesia accogliesse desiderio e miseria

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Otto viaggi di un romanziere” allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della Galleria Modernissimo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it