Giovedì 23 ottobre 2025, ore 3:55

Global

Samsung, nuovo smartphone e vecchi abusi

di Manlio Masucci

Il nuovo smartphone Galaxy 8 della Samsung è pronto ad essere lanciato sul mercato. Un vero gioiello dell'elettronica ma non certo all'avanguardia in materia di rispetto dei diritti dei lavoratori, secondo la denuncia dell'Ituc, la Confederazione Internazionale dei Sindacati, che attacca frontalmente l'azienda coreana accusandola di pratiche antisindacali e gravi abusi ai danni dei suoi dipendenti. Secondo i sindacati internazionali, il modello produttivo dell'azienda coreana è da considerarsi di stampo “medievale”, sostenuto da una fitta rete di fornitori che impiegherebbero circa un milione e mezzo di lavoratori. La politica antisindacale della Samsung si estenderebbe, nelle analisi dell'Asia Monitor resource Centre, lungo tutta la catena di fornitura. Strategie estreme, secondo l'Ituc, basate su azioni tese a impedire la formazione di sindacati, dettagliate in un manuale di circa 115 pagine destinato alla dirigenza.

Il risultato di questa politica, che spesso prevede tangenti, minacce, licenziamenti e finanche violenze fisiche, è quello di una forza lavoro alla totale mercé dei propri dirigenti, senza protezioni e senza tutele. I numeri relativi alle malattie contratte sul luogo di lavoro, sono di conseguenza preoccupanti: secondo i dati dell'Ituc, duecento lavoratori della Samsung, in seguito all'esposizione ad agenti chimici, hanno contratto malattie che, in 76 casi, si sono rivelate letali. L'esposto dell'Ituc, di Industriall e dei sindacati coreani presentato all'Ilo, l'Organizzazione Internationale del Lavoro, ha destato le preoccupazioni del Comitato sulla Libertà di Associazione che ha criticato le mancate azioni da parte delle autorità giudiziarie coreane nonostante l'accertamento, a seguito di indagini governative, di gravi violenze perpetrate ai danni di sindacalisti. Ma il recente arresto del vicepresidente della Samsung, Lee Jae-yong, in seguito a uno scandalo di corruzione, potrebbe rappresentare, nel giudizio di Sharan Burrow, segretario generale dell'Ituc, la fine della collusione fra azienda e governo.

(Articolo completo domani su Conquiste Tabloid)

( 10 aprile 2017 )

Libri

Elogio del bello nascosto

Chi è il vero imputato di questa brillante raccolta di G.K. Chesterton? Intanto non è una persona, ma un mood, un atteggiamento, un’ideologia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Escher tra arte e matematica

Al MUDEC Milano la grande mostra dedicata a uno degli artisti più interessanti e visionari del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Intervista a Tommaso Greco, Professore ordinario di Filosofia del diritto nell’Università di Pisa e direttore del centro Interdipartimentale di Bioetica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it