Lunedì 20 ottobre 2025, ore 19:03

Attualità

La crescita del prossimo decennio passa per l’occupazione femminile

Possibili spiragli per una crescita superiore alla ultime previsioni, pur di poco, con un’occupazione che tiene ma che necessita interventi soprattutto sul fronte di formazione e competenze e su quello degli incentivi al lavoro femminile. 
A disegnare lo scenario è il rapporto dell'Osservatorio Terziario e lavoro, realizzato da Confcommercio. Il report conferma la stima del Pil 2024 a +0,9% ma parla di “una previsione cauta” e di possibili “condizioni per superare tranquillamente l'1%”.
Secondo l’indagine, si conferma una doppia velocità tra i settori: va male l'industria, mentre crescono costantemente i servizi. Ed è proprio il terziario che traina gran parte dell'occupazione sfondando quota 50% del totale degli occupati. 
Tra il 1995 e il 2023 si registra un aumento di quasi 3,5 milioni di lavoratori nel comparto, passando da 9,1 milioni a 12,6 milioni (salendo così dal 40,3% al 50,5% del totale).
Resta, come detto, il problema del mismatch tra domanda e offerta di lavoro.
“Nel nostro Paese - sottolinea il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli - l'occupazione cresce grazie al terziario di mercato, cioè commercio, turismo, servizi, trasporti. Settori che, complessivamente, garantiscono oltre il 50% del totale degli occupati. Tuttavia mancano 170mila lavoratori, soprattutto nel comparto turistico, per mancanza di competenze specifiche”. Per questo, il presidente della confederazione torna a chiedere interventi sulle politiche attive del lavoro e “più formazione per facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro”.
Sul fronte del mercato del lavoro, secondo lo studio di Confcommercio “l’incremento della partecipazione delle donne al mondo del lavoro costituisce la principale, se non l'unica, possibilità di crescita dell'Italia nel prossimo decennio”.
Il mercato cresce ma non uniformemente e su giovani e donne restiamo indietro, in particolare al Sud, pur in una fase positivo. Sul fronte dell'occupazione, l'Osservatorio sottolinea che tra giugno 2019 e giugno 2023 nel complesso si registrano 2,6 milioni di lavoratori in più, di cui il 77,9% appartiene al terziario di mercato (2 milioni). La crescita si compone per l'87% di lavoratori dipendenti e per il 13% di lavoratori indipendenti; il 98,5% e il 75% rispettivamente degli indipendenti e dei dipendenti appartiene al terziario.
Ilaria Storti

( 10 giugno 2024 )

Mostre

Escher tra arte e matematica

Al MUDEC Milano la grande mostra dedicata a uno degli artisti più interessanti e visionari del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Intervista a Tommaso Greco, Professore ordinario di Filosofia del diritto nell’Università di Pisa e direttore del centro Interdipartimentale di Bioetica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Pippi Calzelunghe compie 80 anni

Un’icona femminile che è fuori dagli schemi ancora oggi, figuriamoci nel 1945

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it