Calenda, in occasione dell'assemblea Confindustria Bergamo, ha chiesto di essere aggiornato sulla vertenza apertasi a seguito dell’acquisizione del gruppo da parte di HeidelbergCement
              
                 348 a favore, 82 contro e una scheda bianca. Le votazioni si sono snodate in tre giornate, hanno partecipato 431 di 596 dipendenti della sede di Bergamo della società acquisita dalla tedesca Heidelberg
              
                 Al centro del vertice il piano industriale del Gruppo tedesco, da rivedere per evitare gli esuberi annunciati e per salvaguardare conseguentemente sia i livelli occupazionali che le professionalità acquisite
              
                 Sindacati: la conferma che il centro ricerca (Ilab) rimanga in Italia non è sufficiente. Sono troppi gli esuberi che portano ad una perdita di competenza tecnica e professionale oggi presente in Italcementi
              
                 Silenzio assordante del Governo. Voci sempre più insistenti - affermano i sindacati - danno lo smantellamento della sede di Bergamo, del Centro Tecnico e Centro di ricerca, che a tutt'oggi occupano più di 700 dipendenti
              
                 Cgil, Cisl e Uil in attesa di una risposta del ministro Guidi alla nostra richiesta di essere ricevuti; i posti di lavoro a rischio in Italia all’interno del Gruppo sono 2.350
              
                 Sindacati: serve a gestire con il minor impatto sociale possibile l'attuale fase di transizione proprietaria in atto nel gruppo. A marzo 2016 le parti si confronteranno
              
                 Giovanni Galeone e quel sottile legame dal Monza alla Nuorese
              
                 
Alla Fabbrica del Vapore a Milano “I tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità. L’arte di Dalì, Mirò e Picasso”
              
                 Il titolo della nuova raccolta di liriche di Pio Cerocchi, giornalista vaticanista e inviato anche in territori di guerra, richiama immediatamente Rilke
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it