Dall’entità delle divisioni tra leader dipenderà l’andamento di un summit più imprevedibile del solito, sia sul sostegno militare a Kiev, sia sul Medioriente
Gli industriali tedeschi contro le politiche del Governo Scholz di eliminare gradualmente l’energia nucleare e il carbone
Un nutrito gruppo di tredici capitali europee chiede con insistenza di dare centralità alla fonte energetica con l’intento di spingere la decarbonizzazione
Dopo il rinvio dello scorso dicembre a causa della crisi energetica, sabato prossimo arriverà il momento dello stop delle ultime tre centrali nucleari ancora attive
L’obiettivo è di renderle protagoniste del 42,5% dei consumi finali di energia elettrica entro il 2030. L’Europa include il ruolo del nucleare nella produzione dell’idrogeno pulito
Prima di fare fronte comune per investire sull’atomo servirà un dibattito su tempi e priorità di investimento nei mix energetici domestici
32 dei suoi 56 reattori devono essere sottoposti a manutenzione. Edf si è impegnata a riavviare l’intero comparto nucleare entro la metà del febbraio 2023
Intanto il Parlamento europeo ha bocciato la risoluzione di rigetto sulla tassonomia. Ora può andare avanti il progetto che prevede l’inclusione di gas e nucleare nella transizione verde
La Commissione europea: sono fonti energetiche utili alla transizione ecologica e possono avere, a determinate condizioni, l'etichetta per gli investimenti verdi
In Commissione europea e all’Europarlamento si amplia il fronte del no all’ipotesi di considerare verde l’energia prodotta dall’atomo
"La grazia" è un buon film, ma il regista napoletano aggiunge poco alla sua rinomata estetica e alla voglia spasmodica di stupire
Un omaggio per gli ottant’anni di Maurizio Cucchi con componimenti inediti e una raccolta di interventi critici e testimonianze
Intervista a Paolo Grillo, professore di Storia dell’Italia medievale all’Università degli Studi di Milano, autore del libro “I giganti silenziosi”
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it