La presidente Lagarde: sui prezzi si decide sulla base dei dati più recenti, niente impegni vista l'incertezza. Tassi fermi a luglio, mani libere a settembre, anche se i rischi sono visti al ribasso
A marzo i prezzi sono passati dal 3,2 al 3,5%, trainati dagli aumenti su casa, servizi medici e uova. Il costo della vita ha subito una accelerazione soprattutto nel sud
A Bruxelles l’esasperazione degli agricoltori è scesa in piazza durante il consiglio dei ministri europei contro i prezzi, l’import dall’Ucraina e gli obiettivi del Green deal
La presidente della Bce ha detto che la situazione più osservata è quella in Medioriente dove il conflitto, che si è allargato al Mar Rosso, potrebbe far risalire i prezzi di energia e trasporti
L’Organismo di Parigi riconosce la portata delle vulnerabilità finanziarie, soprattutto in quei Paesi con alti livello di debito privato e forte proporzione di mutui ipotecari a tasso variabile
L’inflazione nell’Eurozona non arretra ad agosto ma resta stabile al 5,3%. L’Eurotower avverte che le prospettive restano incerte e la riunione del board di settembre si carica di attese
I prezzi al consumo sono saliti in maggio 'solo' del 4%, ai minimi dal 2021. Il dato ha consentito alla Banca centrale degli Stati Uniti di lasciare invariati i tassi in una forchetta fra il 5% e il 5,25%
La presidente Bce: “I problemi di alcune banche e le turbolenze che hanno creato sui mercati non devono spaventare chi teme che il caos contagi anche l’Europa”
Janet Yellen, segretario al Tesoro Usa, sostiene che l’economia è in una posizione migliore rispetto a quanto previsto alcuni mesi fa sulla scia della pandemia e dell’invasione in Ucraina
Sbarra: non solo i benzinai, vanno monitorate tutte le filiere dei beni più colpiti dall’inflazione. Istat: scende la fiducia dei consumatori, sale quella delle imprese
Ha preso il via lunedì 1 settembre la ventunesima edizione di Labour Film Festival, la rassegna dedicata all’incontro tra cinema e lavoro
I reperti dei depositi del Museo della Civiltà di Roma sono l’argo mento di una mostra davvero particolare
Il 20 maggio del 1875 veniva sottoscritta da 17 stati, tra cui anche l’Italia, la Convenzione del Metro
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it