E’ quanto emerge dal rapporto Caritas-Migrantes, presentato oggi a Roma, che quest’anno pone l’accento, in particolare, sulle nuove generazioni. Occupandosi, tra l’altro, dei Neet
L'elevato incremento delle acquisizioni di cittadinanza, dice il rapporto, lascia ipotizzare che nel 2050, a tasso invariato (ma potrebbe anche aumentare), vi saranno oltre 6 milioni di cittadini italiani di origine straniera
L’esclusione sociale nel nostro Paese ha cambiato volto: non più quello degli anziani indigenti. A pagare il prezzo della crisi sono le ultime generazioni. E nei Centri di Ascolto al Sud, ormai, si rivolgono più italiani che stranieri
La Camera, intanto, ha approvato il ddl del governo con il reddito di inclusione. Furlan: il provvedimento, che ora passa al Senato, è frutto del confronto costruttivo portato avanti in questi mesi. Bernava (Cisl): serve fronte comune per la crescita e per l'inclusione di chi è in condizioni di indigenza
E' quanto emerge da uno studio sull'integrazione di stranieri e naturalizzati nel mercato del lavoromotivo della migrazione in Italia per il 57% degli stranieri nati all'estero e per un terzo dei naturalizzati
Dal convegno ”Roma capitale dell'accoglienza”, organizzato dalla Cisl di Roma, emerge la necessità di una politica europea di accoglienza e integrazione
E' una delle figure più controverse e affascinanti della Chiesa cattolica del Novecento
Il pontefice riteneva che la poesia accogliesse desiderio e miseria
La mostra “Otto viaggi di un romanziere” allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della Galleria Modernissimo
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it