Sabato 22 marzo 2025, ore 19:09

Infortuni

Dal sindacato piemontese le proposte per la sicurezza sul lavoro nella regione

Secondo i dati elaborati da Cisl Piemonte, le denunce di infortunio totali in Piemonte sono passate da 46.623 del 2022 a 35.277 del 2023, con una riduzione del 24 %. La diminuzione riguarda sostanzialmente la Pubblica amministrazione e la Sanità, in relazione alla conclusione della pandemia da Covid 19; il settore manifatturiero e le costruzioni evidenziano invece un incremento rispettivamente del 1,9 % e del 5,4 %. Sempre nel periodo 2022-2023 le denunce di infortunio mortale sono passate da 93 a 75, con una riduzione del 23,5 %. Il calo è dovuto sostanzialmente alla flessione degli eventi mortali in itinere che passano da 30 a 14. Gli infortuni mortali in occasione di lavoro rimangono sostanzialmente invariati, passando da 63 a 61, con un incremento della frazione degli eventi in occasione di lavoro senza l’utilizzo di mezzi di trasporto che passano da 45 a 50. I comparti più interessati dagli infortuni mortali continuano ad essere il settore costruzioni e trasporto-magazzinaggio (logistica). “Quella che all’apparenza può sembrare una buona notizia - dichiara Luca Caretti, segretario generale Cisl Piemonte -, e cioè che il numero dei morti in Piemonte nel 2023 rispetto al 2022 risulti sostanzialmente stabile (da 63 a 61), è in realtà una cattiva notizia perché vuol dire che il fenomeno non è stato per nulla scalfito. Si continua a morire sul lavoro, nonostante le campagne di prevenzione e di sensibilizzazione, le battaglie portate avanti dal sindacato e gli interventi legislativi messi in campo dai vari governi che si sono succeduti negli anni. Ed è sbagliato parlare di questo problema solo quando ci scappa il morto o avvengono tragedie come quelle di Brandizzo, di via Genova e in passato della ThyssenKrupp, proprio qui a Torino, eventi drammatici che hanno segnato per sempre la storia di questa città e della regione. Abbiamo scelto, come Cisl, di discutere ancora una volta del tema sicurezza, riunendo in un’assemblea regionale, i nostri dirigenti, delegati e rappresentati della sicurezza nei luoghi di lavoro per tenere alta l’attenzione e per illustrare le nostre proposte”. 
Il 'Documento regionale strategico 2024-2026 per la tutela della Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro’, approvato a dicembre dello scorso anno dalla Giunta regionale, con una dotazione finanziaria di 14 milioni di euro e destinato al potenziamento delle attività degli Spresal, e ora già in fase di attuazione nelle Asl piemontesi, rappresenta un primo passo per cercare di invertire la rotta in regione.
Sempre secondo i dati elaborati dalla Cisl piemontese, le denunce di malattia professionale sono passate nel periodo 2022-2023 da 1.305 a 1.528 con un aumento del 17%. Significativo è l’incremento delle denunce di tumori di origine professionale che passano da 158 a 221, con un aumento delle denunce di tumori del polmone del 165 % passando da 23 a 53 e dei tumori della cute che passano da 3 a 15. Per Mattia Pirulli, segretario confederale Cisl, intervenuto all’incontro della Cisl piemontese:“Torino è una tappa importante della nostra mobilitazione nazionale sul tema della salute e sicurezza nei posti di lavoro. La Cisl ha messo a punto un decalogo che punta a rafforzare le normative con la concertazione e a garantire la loro applicazione con la contrattazione. Il nostro obiettivo è un patto che unisca governo, sindacati e imprese su una strategia nazionale condivisa. Le risorse impegnate in sicurezza devono essere considerate degli investimenti e non dei costi perché se da un lato mettono al riparo le persone che lavorano, dall’altro rendono più competitivo il nostro sistema produttivo”. 
Rocco Zagaria
 

( 18 marzo 2024 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Dalla letteratura alle immagini, dalla moda alla pubblicità, dalle mappe urbane ai miti, dalla retorica antica agli alfabeti, dai sentimenti ai comportamenti, non c’è settore che il pensatore francese abbia lasciato inesplorato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Moda

Fendi. Una storia di donne, una storia italiana

Quella di Fendi è una storia di donne, di un successo italiano che quest’anno festeggia i suoi primi 100 anni

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un’esperienza dell’anima

La mostra "L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci" a Castel Sant'Angelo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it