Domenica 19 ottobre 2025, ore 23:33

Automotive

Magneti Marelli, i sindacati promuovono la fusione

La cessione di Magneti Marelli al gruppo giapponese Calsonic Kansei non sembra preoccupare i sindacati. Fim Fiom e Uilm, che ieri hanno incontrato i vertici dell’azienda nel quartier generale di Corbetta, nei dintorni di Milano, considerano la fusione un punto di partenza, non certo un punto di arrivo per il gruppo della componentistica cresciuto sotto le insegne della vecchia Fiat, prima, e poi di Fca.

Il ceo di Magneti Marelli Ermanno Ferrari ha ribadito che le attività italiane non hanno nulla da temere dalle nozze con Calsonic: l’occupazione è garantita. Primo perché Fca si è impegnata a garantire con un accordo pluriennale la fornitura di componenti per i suoi stabilimenti. E poi perché tra i due gruppi non vi sono sovrapposizioni produttive. Il quartier generale, la ”testa” del’azienda, rimarrà a Corbetta: un altro punto a favore dal punto di vista dei sindacati.

Magneti Marelli potrebbe irrobustire la sua presenza in mercati sui quali finora ha stentato, sfruttando le opportunità di crescita connesse alle dimensioni di un gruppo che, con 15,2 miliardi di fatturato e 65mila lavoratori, si candida a diventare il settimo player della componentistica a livello globale.

Resta da definire con più precisione il ruolo degli stabilimenti Pcma, azienda che produce componenti in plastica, destinata a rimanere in pancia a Fca. I sindacati attendono indicazioni chiare in tempi brevi. Ma nel complesso il giudizio di Fim Fiom e Uilm si conferma positivo ”sia per gli aspetti occupazionali che per le prospettive degli stabilimenti”.

( L’articolo integrale domani su Conquiste Tabloid)

( 29 ottobre 2018 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Intervista a Tommaso Greco, Professore ordinario di Filosofia del diritto nell’Università di Pisa e direttore del centro Interdipartimentale di Bioetica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Pippi Calzelunghe compie 80 anni

Un’icona femminile che è fuori dagli schemi ancora oggi, figuriamoci nel 1945

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Andrea Appiani, maestro del Neoclassicismo

Milano celebra, con una, grande mostra a Palazzo Reale, il pittore che ne ha segnato un'epoca

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it