Venerdì 9 maggio 2025, ore 12:21

Infrastrutture

Palermo: oltre 68 milioni di euro per il restyling dell’aeroporto

Nuovi gates, aree commerciali, il restyling del terminal passeggeri, e ciliegina sulla torta, un flusso traffico da record che ad ottobre ha raggiunto quota 780.916 passeggeri, +13,2% rispetto al 2022. Conta successi e progetti ambiziosi l’aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo che registra anche una percentuale delle presenze internazionali del 32%. Ammonta ad oltre 68 milioni di euro, infatti, la somma che sarà investita nei prossimi quattro anni nello scalo. Il piano degli interventi infrastrutturali presentato da Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap la società di gestione dell’aeroporto, ha l’obiettivo di realizzare  nuove strutture e adeguare quelle esistenti. Tra i progetti che si stanno realizzando entro il 2024, c’è l’adeguamento sismico e la ristrutturazione del terminal passeggeri (primo lotto) per 40 milioni di euro, che ha visto nascere nuove aree commerciali, gates e varchi di sicurezza, oltre alla realizzazione dell’avancorpo in area airside. Tra le novità anche il nuovo impianto Bhs partenze (9,4 milioni) con l’implementazione delle macchine radiogene per il controllo bagagli da stiva. “Investimenti ed infrastrutturazione dello scalo palermitano inevitabili per assecondare la crescita record del traffico passeggeri - commenta Dionisio Giordano segretario generale Fit Cisl Sicilia -. Si oltrepasseranno gli 8 milioni di passeggeri a fine 2023, 1 milione in più rispetto al 2022, con un margine operativo lordo della società di gestione che si incrementa del 30%. Noi vigileremo affinché la competenza, fautrice e realizzatrice di questi risultati, non si interrompa davanti alla frenesia politica di avviare il percorso di privatizzazione”. 
Un tema molto importante, fa sapere Gesap, è il rispetto dell’ambiente. Si lavora infatti al completamento entro il 2024 del progetto per il recupero e il riutilizzo delle acque piovane per le utenze aeroportuali (700 mila euro), stessa logica di fondo per i due milioni di euro che saranno investiti per la produzione di energia verde attraverso campi fotovoltaici all’interno del sedime aeroportuale. “Se l’aeroporto funziona, funziona anche il settore del turismo, come confermano i dati delle presenze internazionali nella nostra città - afferma Stefano Spitalieri segretario generale Fisascat Cisl Palermo Trapani -, ben vengano dunque i piano di sviluppo che potenziano l’efficienza dello scalo, anche perché ormai il turismo a Palermo vive una grande fase di destagionalizzazione e tutti i settori legati devono adeguarsi a questa nuova realtà”.
 “Lo scalo palermitano - commenta Leonardo La Piana segretario generale Cisl Palermo Trapani - è strategico per il rilancio dell’economia della città. I piani di sviluppo quindi non possono che portare con sé lavoro, ottime prospettive per il turismo e per tanti altri settori satelliti fra i quali i trasporti e l’edilizia. Sempre più voli e sempre più collegamenti deve essere l’obiettivo da perseguire per uno scalo che a livello infrastrutturale mira a diventare altamente competitivo, ma è fondamentale anche creare occasioni di sinergia con lo scalo del trapanese Vincenzo Florio a Birgi, per dare sempre maggiori risposte a tutti gli utenti e i turisti promuovendo così tutta la Sicilia occidentale”. Nel piano anche venti milioni per lo sviluppo dell’area extra Schengen che avrà più spazi per i passeggeri e fino a 4 nuovi gates. 
Angela Di Marzo
 

( 28 novembre 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il critico è parte del mondo e, in quanto tale, deve sentire su di sé la responsabilità di metterne in discussione le criticità

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il genio di Giovan Battista Foggini

Una grande mostra monografica che si tiene a Palazzo Medici Riccardi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Nazionalismo, internazionalismo e libertà

In tempi di rigurgiti nazionalisti, non c’è cosa migliore che riprendere in mano i classici del pensiero liberale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it