Lunedì 2 ottobre 2023, ore 9:39

Economia

Accordo raggiunto per la ex Whirlpool

Manca poco per mettere la parola fine ad una vertenza durata quattro anni, madre di tutte le vertenze, emblema di un Sud depauperizzato del suo tessuto produttivo. E soprattutto per la tenacia e caparbietà dei suoi lavoratori che per tutti questi anni non si sono mai fermati nel chiedere una soluzione per il loro futuro dopo che l’azienda di via Argine, periferia di Napoli, ha deciso di chiudere i battenti. Possono tirare ora un sospiro di sollievo perché tutti e 312 saranno riassunti nella Tea Tek, l’azienda che ha rilevato l’ex Whirlpool. Almeno è quanto è emerso al Mimit, dove si sono incontrati azienda e sindacati e dove il gruppo si impegna a riassumere tutti i dipendenti proprio entro il 31 ottobre, data nella quale scadrà la cassa integrazione. Soddisfazione dei sindacati anche se procedono con cautela per le tante promesse ricevute e non mantenute. In una nota unitaria, Fim, Fiome e Uil,  affermano di essere “a un passo dalla possibile soluzione di una vertenza durissima”, aggiungendo di avere  chiesto “a TeaTek e al Governo di addivenire ad un accordo sindacale che sancisca in modo ufficiale l’ assunzione di tutti i lavoratori coinvolti prima che scada la Naspi, e nei prossimi giorni inizieremo la discussione preliminare con la Direzione aziendale”. “Le prospettive sono positive” ha affermato Luigi D'Antonio, della Fim Cisl, uscendo dal tavolo presieduto dalla sottosegretaria, Fausta Bergamotto. “Il piano industriale - ha spiegato D’Antonio - è aumentato rispetto ai 28 milioni iniziali grazie a un intervento di Invitalia”. Si parla forse di 60-70 milioni, aggiungono sempre dal sindacato. Ora si attende che tutto venga stabilito in un accordo sindacale che lo sancisca in maniera ufficiale e che abbia valore giuridico.
 L’azienda conferma di voler portare a termine gli impegni. “Sentiamo molto forte il sostegno di tutti i soggetti coinvolti, delle parti sociali come dell'opinione pubblica, e la responsabilità di far rinascere via Argine attraverso una nuova fabbrica green, sostenibile e all'avanguardia - ha sottolineato in una nota Felice Granisso, amministratore delegato di Italian Green Factory, la newco del gruppo Tea Tek -. Auspichiamo che nei prossimi giorni si arrivi un accordo quadro che veda coinvolti tutti i soggetti i istituzionali e sindacali”. 
E ieri in un nota anche il ministro titolare del dicastero delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, ha sottolineato come questo accordo, che mette fine ad una lunga crisi in un territorio vicino a Caivano, rappresenti “un segnale positivo per quella popolazione soggetta oggi a problemi per quanto riguarda la sicurezza, che è anche istruzione, scuola e aziende”. “Questo è il segnale che dobbiamo dare in quelle aree: lo stato c’è, aiuta a risolvere le crisi - ha aggiunto Urso - e proprio per questo io credo che sia importante che il governo si faccia sentire, ogni volta che il Paese è in difficoltà, per accompagnare la crescita e lo sviluppo”.
Raffaella Cetta
 

( 14 settembre 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"L’apertura della tomba di Tutankhamun – scrive Christian Greco – rappresentò uno spartiacque: c’è un ‘prima’ della scoperta e un ‘dopo’. L’evento della sepoltura del giovane faraone ha provocato un’onda tellurica che ha investito passato, presente e futuro"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

L’arte di Suzanne Jackson

Una mostra alla GAM di Milano ne ripercorre 50 anni di carriera

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Maria Lai e il mistero dell’esistenza

Sarà possibile ammirare quaranta delle sue opere fino al 15 ottobre 2023 a Palazzo Dosi Delfini, presso Piazza Vittorio Emanuele II a Rieti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it