Lunedì 2 ottobre 2023, ore 1:01

Giornata Nazionale del Ringraziamento

Cei: Custodia del creato, legalità e agromafie

Custodia del creato, legalità, agromafie. È questo il tema scelto dalla Cei per la prossima Giornata del Ringraziamento, che sarà ospitata il 6 novembre dalla diocesi di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta. A ispirare le riflessioni, il passo biblico di Amos “Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto”, che porta la Cei a denunciare: “Le scelte assurde di investire in armi anziché in agricoltura fanno tornare attuale il sogno di Isaia di trasformare le spade in aratri, le lance in falci”.
Il riferimento è all’invasione russa dell’Ucraina, conflitto nel cuore d’Europa che vede direttamente coinvolti due dei maggiori produttori mondiali di cereali e fertilizzanti e impatta dunque fortemente sulle produzioni agricole e le forniture verso molti Paesi, in particolare africani, con conseguenze devastanti anche in termini di sicurezza alimentare. “In un tempo segnato dalla guerra - scrive nel messaggio della ricorrenza la Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace – la mancata produzione di grano affama i popoli e li tiene in scacco”. 
La celebrazione di quest’anno sarà dunque l’occasione per rilanciare l’attenzione su quelle azioni che si infiltrano nel mondo agricolo creando “grandi squilibri economici, sociali e ambientali”. Parte fondante di queste azioni sono le agromafie, che radicate in diversi territori spingono verso l’economia sommersa anche settori e soggetti sani, coinvolgendoli in reti di relazioni corrotte. 
“Il riciclaggio di denaro sporco o l’inquinamento dei terreni su cui si sversano sostanze nocive, il fenomeno delle "terre dei fuochi" che evidenziano i danni subiti dagli agricoltori e dall’ambiente, vittime di incendi provocati da mani criminali - si legge nel messaggio della Cei - sono esempi di degrado”. Inoltre, “nelle imprese catturate da dinamiche ingiuste si rafforzano comportamenti che minacciano la qualità del cibo prodotto e i diritti dei lavoratori”. La posizione dei vescovi è netta: “Si tratta di strutture di peccato che si infiltrano nella filiera della produzione alimentare: si pensi alle forme di caporalato, che portano a sfruttamento e talvolta alla tratta, le cui vittime sono spesso persone vulnerabili, come i lavoratori e le lavoratrici immigrati o minorenni, costretti a condizioni di lavoro e di vita disumane e senza alcuna tutela”. 
Giunta alla 72ma edizione, la Giornata del Ringraziamento è nata dopo la storica riforma agraria del 1950, su ispirazione del Thanksgiving day negli Stati Uniti, per celebrare, in concomitanza con la festa di San Martino, 11 novembre, l’inizio dell’annata agricola. Tra le associazioni coinvolte: Coldiretti, Acli Terra, Fai-Cisl. Inevitabile nel messaggio anche un riconoscimento del loro ruolo: “Ben venga ogni strumento normativo disponibile per strappare i lavoratori alla precarietà. Sosteniamo la responsabilità degli operatori del mondo agricolo e delle loro associazioni: sono reti di sostegno reciproco per far fronte alla pressione delle agromafie, specie in un tempo in cui le difficoltà legate alla pandemia le rendono più forti”.
Rossano Colagrossi
 

( 21 settembre 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"L’apertura della tomba di Tutankhamun – scrive Christian Greco – rappresentò uno spartiacque: c’è un ‘prima’ della scoperta e un ‘dopo’. L’evento della sepoltura del giovane faraone ha provocato un’onda tellurica che ha investito passato, presente e futuro"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

L’arte di Suzanne Jackson

Una mostra alla GAM di Milano ne ripercorre 50 anni di carriera

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Maria Lai e il mistero dell’esistenza

Sarà possibile ammirare quaranta delle sue opere fino al 15 ottobre 2023 a Palazzo Dosi Delfini, presso Piazza Vittorio Emanuele II a Rieti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it