Sabato 1 aprile 2023, ore 6:02

Tecnologia

Elettrico due ruote, molto positivi i risultati del mercato in Italia

Il mercato della viabilità elettrica è ”solido” in Italia. Parola di uno studio Confindustria Ancma (associazione nazionale cicli motocicli e accessori) sull’andamento delle immatricolazioni. Ebbene, nel 2022 in Italia, i settore ha registrato un più 59% di immatricolazioni di ciclomotori, scooter, moto e quadricicli elettrici a impatto zero. ”Dai poco più di 4.200 veicoli venduti nel 2018, nel 2022 si sono raggiunte le oltre 23.300 immatricolazioni”, si legge tra i dati raccolti. In particolare, grazie alla spinta degli incentivi all'acquisto e all'avanzata delle opportunità di sharing, il 2022 ha registrato un segno positivo in tutti i segmenti confermando la predilezione dei privati all'utilizzo dei veicoli elettrici in città. ”Crescono i ciclomotori di oltre il 53% con 5.904 mezzi messi su strada, mentre gli scooter raggiungono un +56,9% e 9.896 veicoli immatricolati”. Più contenuto è l'incremento del segmento moto, che immatricola 540 pezzi e chiude a un più 7,5%. Sorpresa del settore sono i quadricicli elettrici che con 7.043 unità registrano una crescita del 74,1%. ”Le città con la più alta densità di veicoli elettrici si attestano Roma, Milano e Trento - rilevano i ricercatori dello studio - mentre a crescere maggiormente nel corso degli ultimi due anni sono state le province di Catania e Palermo. Tra il 2020 e il 2022 il Sud Italia si afferma da protagonista con Palermo, Catania e Napoli sul podio dei territori con le migliori performance. A Torino va il primato per maggiore crescita percentuale nel mercato moto, seguita da Firenze e Palermo, mentre Catania, Bergamo e Trento sono le prime per il segmento dei ciclomotori”. ”Il settore del trasporto elettrico è arrivato a rappresentare poco più dell'8% dell'intero mercato e affianca un'offerta termica complessiva sostenibile ed avanzata, che fa del nostro Paese il leader nella vendita e nella produzione in Europa. - sottolinea il presidente di Ancma, Paolo Magri - Il nostro è il settore che cresce di più nell'ambito della mobilità elettrica e i numeri sono significativi. Per Magri, i risultati mostrano ”la capacità delle aziende di produrre veicoli sempre più innovativi e fruibili e confermano l'importanza di continuare a sostenere questo ambito per fargli raggiungere quella maturità che merita non solo in termini percentuali”. Un interesse confermato anche dai visitatori della nuova edizione di Motor Bike Expo a Verona, il più grande evento italiano dedicato ai motociclisti, e tra i più importanti in Europa. Spazi rilevanti quelli dedicati ai giovani della Generazione Z con tanto di youtuber e influencer che sostengono i temi della transizione ecologica e della sostenibilità. Tra i nodi da sciogliere per il settore elettrico, quelli delle infrastrutture (che appaiono ancora preoccupanti rispetto alla velocità del mercato) e l’ipotesi di abbassare la velocità media in città a 30 chilometri orari: una buona idea per gli esperti del trasporto elettrico.
An. Ben. 

( 30 gennaio 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Un fenomeno rivoluzionario: al Palazzo delle Paure di Lecco la mostra Futuristi. Una generazione all’avanguardia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

La luce perduta di un’epoca

Guardando dietro le quinte, Francesco Piccolo in “La bella confusione”, ci fa rivivere lo spirito irripetibile di quegli anni. Un racconto unico e travolgente sulla forza del genio e su quella del destino

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Protagonisti del Novecento

I matti di Sebastiano Vassalli

Da Dino Campana, il folle di Marradi matto perché poeta, ad Antonia, la strega de La chimera condannata al rogo perché troppo bella

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it