Domenica 11 maggio 2025, ore 14:46

Lavoro

Ex Whirlpool: il futuro è green

La seconda vita della ex Whirlpool sarà green. Lo stabilimento di via Argine si prepara a diventare la prima fabbrica 5.0 di Napoli. I capannoni dismessi dagli americani nel novembre del 2020, adibiti per oltre mezzo secolo alla produzione di lavatrici, dopo i necessari interventi di bonifica saranno pian piano abbattuti a partire dal prossimo gennaio 2024. E nel giro di 24 mesi vedrà finalmente luce il nuovo stabilimento dell'Italian Green Factory, la newco del gruppo napoletano Tea Tek che la scorsa primavera ha rilevato il sito industriale dalla Zes Campania per avviare la riconversione dello stabilimento posto nel distretto industriale della periferia orientale. "Abbiamo un piano di interventi importante, sostenuto da Intesa Sanpaolo, un piano che prevede circa 72 milioni di investimento per una fabbrica green - ha spiegato, nel corso di una conferenza stampa, Felice Granisso, ceo di Italian Green Factory. Avremo tre linee di produzione importanti, che riguarda no la parte dei trasformatori e delle cabine di trasformazione e gli inseguitori solari. Daremo occupazione alle 295 persone che hanno aderito e sono dipendenti di Italian Green Factory, ma l’obiettivo, nel prossimo futuro, è di dare una prospettiva lavorativa al quartiere e al territorio, cercando sempre di innovare con il Green Innovation Lab per fare da ponte tra la scuola, l'università e il quartiere. Vorremmo che la nostra - conclude -diventasse la fabbrica del futuro, la fabbrica che genera opportunità lavorative". "Intesa Sanpaolo - afferma il direttore regionale Campania, Calabria e Sicilia della banca, Giuseppe Nargi - intende dare un contributo a tutte le ottime iniziative di rivoluzione del territorio. Qui siamo in area Zes, ora Zes unica, e quindi questo intervento rientra nel quadro delle operazioni che Intesa Sanpaolo mette in campo a sostegno di iniziative green, che hanno un forte impatto di sostenibilità. La vicenda dell’ex Whirlpool, inoltre, credo possa rappresentare una storia paradigmatica di come un intervento in un'area sburocratizzata possa consentire poi agli imprenditori di poter effettivamente creare occupazione e posti di lavoro". "Intendiamo valorizzare il contributo che Intesa Sanpaolo vuole dare a tutte le ottime iniziative di riqualificazione del territorio - prosegue Nargi - mettendo a disposizione 6.800 euro per i sette mesi della cassa integrazione: una procedura molto snella, veloce e senza nessuna incombenza particolare che non sia l'apertura di un conto tecnico. Attraverso le modalità indicate dalla banca -conclude - i lavoratori potranno così vedere accreditati gli ammortizzatori sociali in maniera più veloce". La procedura si inserisce in un più ampio contesto territoriale che sta supportando, nel segno della sinergia, la rigenerazione del sito produttivo.
Ce.Au.

( 5 dicembre 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il critico è parte del mondo e, in quanto tale, deve sentire su di sé la responsabilità di metterne in discussione le criticità

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il genio di Giovan Battista Foggini

Una grande mostra monografica che si tiene a Palazzo Medici Riccardi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Nazionalismo, internazionalismo e libertà

In tempi di rigurgiti nazionalisti, non c’è cosa migliore che riprendere in mano i classici del pensiero liberale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it