Sabato 22 marzo 2025, ore 20:46

Tecnologia

In Italia lo smart working rialza la testa: 3,6 milioni i lavoratori alla fine del 2023

Smart working? Si grazie. Alle aziende italiane il lavoro da remoto piace e, nonostante le analisi post pandemia che ne rilevano una contrazione, l’adozione torna a crescere. Lo rileva una ricerca dell'Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano: nel 2023 i lavoratori da remoto sono 3,585 milioni, in leggera crescita rispetto ai 3,570 milioni del 2022 con un aumento del 541% rispetto al pre-Covid. Un dato che, nel 2024, arriverà a 3,65 milioni di persone. Il dato da sottolineare è la crescita nelle grandi aziende e Pmi ma cala nelle microimprese e nella pubblica amministrazione. Nelle grandi imprese sono oltre un lavoratore su due (1,88 milioni), nelle Pmi 570 mila e nelle microimprese, in calo, 620 mila mentre nella PA 515 mila, il 16% del totale. ”Quasi tutte le grandi imprese presentano iniziative di smart working strutturato e sono impegnate ad estendere l’applicazione a profili tecnici e operativi”. Nelle Pmi, invece, il modello è presente nel 56% con modelli informali a livello di specifici team mentre nel 61% degli enti pubblici, con iniziative strutturate nelle realtà di più grandi. Secondo i dati della ricerca, si stanno consolidando esperienze di ”mature smart working”: ”Le aziende che hanno iniziative avanzate rispetto ai suoi 4 pilastri (policy organizzative, tecnologie, riorganizzazione degli spazi e comportamenti e stili di leadership) - dicono i ricercatori - presentano migliori risultati nella capacità di attrarre talenti, inclusività, engagement delle persone e work-life balance”. Il 52% delle grandi imprese con progetti di smart working è matura su tutte le dimensioni, contro il 16% della PA e del 15% delle Pmi. Inoltre, le grandi imprese prevedono di mantenere lo smart working in futuro ma maggiore incertezza si riscontra nella PA: ”il 20% non sa come evolverà l’iniziativa, una titubanza che si avverte soprattutto nelle organizzazioni di minore dimensione. Seguono le Pmi: il 19% non sa come o se la propria organizzazione prevederà lo smart working”. I promotori affermano che ha effetti importanti anche sull’ambiente: ”2 giorni a settimana di lavoro da remoto evitano l’emissione di 480 kg di CO2 all’anno a persona”, ha effetti sul mercato immobiliare e sulle città perché il 14% di chi lavora da remoto ha cambiato casa o ha deciso di farlo, ha favorito la connettività dei territori con nuove infrastrutture ed esperienze di coworking: il 44% di chi lavora da remoto l’ha già fatto - almeno occasionalmente - da luoghi diversi da casa propria, come spazi condivisi, altre sedi dell’azienda o altri luoghi della città”. Accanto allo smart working si sperimentano anche nuove forme di flessibilità: la settimana corta, le ferie illimitate, la eliminazione delle timbrature e l’introduzione del ”temporary distant working che prevede di poter lavorare completamente da remoto per alcune settimane o anche per più mesi, continuativamente, in alcuni casi anche dall’estero”.
An. Ben. 

( 8 novembre 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Dalla letteratura alle immagini, dalla moda alla pubblicità, dalle mappe urbane ai miti, dalla retorica antica agli alfabeti, dai sentimenti ai comportamenti, non c’è settore che il pensatore francese abbia lasciato inesplorato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Moda

Fendi. Una storia di donne, una storia italiana

Quella di Fendi è una storia di donne, di un successo italiano che quest’anno festeggia i suoi primi 100 anni

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un’esperienza dell’anima

La mostra "L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci" a Castel Sant'Angelo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it