Domenica 28 maggio 2023, ore 21:09

Tecnologia

Internet veloce: l’Italia fa sul serio Raggiunti i target fissati dal Pnrr

Buone notizie per l’Italia sul fronte della transizione alle reti internet ultraveloci. Tutte le scuole e le infrastrutture sanitarie avranno una connessione veloce, tutte le aree popolate saranno raggiunte da un 5G ad altissima capacità e ogni casa potrà avere una connessione fissa di almeno un giga. Sono state assegnate tutte le gare per portare internet veloce nel Paese, con investimenti pari a 5,5 miliardi, ed è questo l'ultimo tassello dei 45 traguardi ed obiettivi previsti per poter accedere alla seconda tranche dei finanziamenti del Pnrr. ”Dalla scuola alla sanità, dalla pubblica amministrazione agli appalti fino alla transizione energetica, dalla scuola all'idrogeno, l'Italia ha completato questa seconda tappa del percorso per l'accesso ai fondi Pnrr e il ministero dell'Economia ha presentato la richiesta per un'ulteriore rata, che vale complessivamente 24,1 miliardi di euro ma il cui importo complessivo si attesta a 21 miliardi dei quali 10 miliardi di contributi a fondo perduto e 11 miliardi di prestiti”, dicono dal Midt. Ora il testimone passa alla commissione europea: il check sul rispetto degli impegni sarà verificato con attenzione per un via libera che potrebbe arrivare dopo l'estate, a settembre. La novità arrivata a ridosso della richiesta è quella dei bandi per il digitale, che fanno profilare in quattro anni una vera rivoluzione. Gli ultimi bandi riguardano le nuove reti mobili 5G per le sei aree geografiche individuate e il 15/mo lotto per l'Italia a 1 giga per le provincie di Trento e Bolzano: il primo vinto da un raggruppamento che vede Inwit, Tim e Vodafone, il secondo attributo a Tim. L'Italia sarà il primo paese in Europa ad avere, grazie all'intervento pubblico, reti mobili 5G ad elevate prestazioni e interamente rilegate in fibra ottica, in grado di garantire altissima velocità e minima latenza ovunque, anche nelle isole minori e nelle aree cosiddette a fallimento di mercato. E’stata completata la procedura di Italia a 1 Giga in 15 lotti assegnati in 8 casi a Open Fiber e per 7 a Tim per un valore di 3,5 miliardi. Ci sono poi i bandi per Scuola Connessa e Sanità Connessa aggiudicati alle società TIM, Vodafone, Fastweb e Intred per un valore complessivo di circa 480 milioni di euro. Assegnato il Piano Isole Minori per un valore di oltre 45 milioni di euro, alla società Elettra mentre per il 5g il bando backhauling se lo è aggiudicato a Tim per 725 milioni di euro e quello copertura da 345 milioni è l'ultimo assegnato al raggruppamento Inwit, TIM e Vodafone. Sul fronte ambientale oltre alle norme per mettere in futuro anche l'idrogeno come energia alternativa c'è un decreto da 600 milioni per il riuso delle risorse idriche e consentire l'adeguamento dell'attuale sistema idrico alle previsioni europee. Il ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha invece messo in campo 750 milioni: serviranno per migliorare la sicurezza stradale e fare il monitoraggio dinamico di ponti, viadotti e tunnel.
An. Ben. 

( 15 agosto 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Il Giro. Una storia d’Italia”, ospitata al Museo di Roma in Trastevere, racconta uno spaccato dell’Italia molto significativo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Una nuova vita

Alessandra Sarchi in Vive riscrive, dopo averle rilette, le storie di quelle donne che abbiamo condannato a essere figure tragiche, protese verso il dolore che le travolse

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il teatro autobiografico di Arnaldo Pomodoro

A Roma, il Palazzo della Civiltà Italiana, ha appena aperto i suoi spazi omogenei e luminosi alle opere dello scultore

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it