Martedì 13 maggio 2025, ore 14:44

Trasporto aereo

Ita Airways: riflettori accesi

Riflettori accesi sull'incontro previsto per oggi tra Ita Airways e i sindacati nell'ambito della procedura di raffreddamento, avviata dalle sigle sindacali. Dopo l'avvio alla trattativa in esclusiva con Lufthansa, per Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ta e le associazioni professionali di piloti e assistenti di volo Anpac, Anpav e Anp la fase di startup della compagnia è conclusa e ora chiedono il riallineamento dei livelli retributivi alle condizioni di mercato. Il segretario generale della Fit-Cisl, Salvatore Pellecchia auspica di chiudere "l'accordo per gli adeguamenti degli stipendi, che in questo momento sono al di sotto dei livelli del mercato e questo vale non solo per il personale navigante ma vale anche per il personale di terra". ''E' dal 18 gennaio quando Lufthansa ha manifestato l'interesse verso Ita che attendevamo la risposta del Mef - aggiunge Pellecchia - dopo il problema tecnico della ratifica del neo direttore generale. E' una notizia positiva per noi, perché da un verso l'Italia si conferma un Paese attrattivo e affidabile, tant'è che Lufhansa è disponibile ad acquisire una quota di Ita con un aumento capitale. Ora attendiamo di capire e di conoscere quali sono i dettagli della manifestazione d'interesse e auspichiamo una convocazione del governo per affrontare il tema". Anche Ivan Viglietti, segretario nazionale Uiltrasporti, ha commentato "abbiamo un appuntamento con Ita per trovare finalmente una soluzione al problema salariale, che coincide con la fine della fase di start up. C'è una procedure raffreddamento avviata, questa è la prima fase, vedremo come andrà. Speriamo di trovare un accordo. Lo sforzo per far partire Ita lo hanno sopportato al 90%, oltre all'investimento dello Stato, i lavoratori, sia in termini occupazionali che salariali. E' il momento di applicare il contratto nazionale nella sua totalità come previsto dalla norma". 
Lo stipendio medio di un comandante con 15 anni di anzianità, 18 giorni di lavoro in un mese e 70 ore di volo, per quanto riguarda Ita Airways è intorno a 6.500 euro (95 euro per ora di volo) e quindi, secondo i sindacati, è molto sotto la media delle altre compagnie. Per la compagnia irlandese low cost Ryanair si attesta intorno ai 11.520 euro (165 euro per ora di volo). Per Easyjet si attesta a 15.200 euro (217 euro per ora di volo), a Wizzair a 8.700 euro (124 per ora di volo) mentre a Vueling a 13.900 euro (199 per ora di volo). 
"Ricordiamo - aggiungono i sindacati - che ci sono ancora 3.500 persone in cassa integrazione ex Alitalia, che con le altre compagnie in crisi si arriva ad una stima di circa 4.500-5.000 addetti tutti con professionalità importanti. In questo momento mancano in tante parti del mondo, basterebbe vedere quello che è successo in Europa, in tanti aeroporti importanti. Noi abbiamo un asset di valore importantissimo in più e per cui vorremmo trovare risposte per il futuro''. "Questa - concludono - potrebbe anche  essere l’occasione per mettere mano ad una riforma del trasporto aereo con maggiore trasparenza nell'erogazione dei contributi da parte degli aeroporti ai vettori, soprattutto ai low cost, e con una riforma del sistema aeroportuale che eviti la concorrenza fratricida fra gli aeroporti italiani''. 
Ce.Au.

( 30 gennaio 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il critico è parte del mondo e, in quanto tale, deve sentire su di sé la responsabilità di metterne in discussione le criticità

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il genio di Giovan Battista Foggini

Una grande mostra monografica che si tiene a Palazzo Medici Riccardi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Nazionalismo, internazionalismo e libertà

In tempi di rigurgiti nazionalisti, non c’è cosa migliore che riprendere in mano i classici del pensiero liberale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it