Mercoledì 16 luglio 2025, ore 0:08

Crisi Ucraina

L’impatto della guerra sull’agroalimentare

La filiera agroalimentare è uno dei settori più colpiti dalla situazione di caro-energia che la guerra in Ucraina sta continuando a peggiorare. Uno tsunami che si è abbattuto a valanga sulle aziende con rincari per gli acquisti di concimi, imballaggi, gasolio, attrezzi e macchinari che stanno mettendo a rischio i profitti delle imprese. L’Italia sconta inoltre una dipendenza strutturale da alcune forniture estere, ad esempio con un tasso di autoapprovvigionamento pari a circa il 60% per il grano duro, 35% per il tenero e 53% per il mais. È quanto emerso dai dati Ismea presentati da Fabio Del Bravo, responsabile della Direzione Servizi per lo Sviluppo Rurale, al seminario “La filiera agroalimentare: analisi e prospettive”, in presenza dei sindacati di categoria e delle parti datoriali dell’artigianato.
Tuttavia, i dati raccontano realtà diverse da molti allarmi rilanciati sui media. Ad esempio, che l’Ucraina sia il granaio d’Europa, è un dato del primo Novecento. “In realtà - ha detto Del Bravo - oggi i Paesi più direttamente dipendenti dall’Est, ad esempio per il grano tenero, sono in Africa e Oriente. Semmai il rischio che corriamo è quello legato alle possibili ripercussioni sociali in questi Paesi, con la possibilità di rivolte sociali e nuovi fluissi migratori”. 
La crisi attuale arriva dopo due anni di instabilità ed è figlia di speculazioni che le imprese agroalimentari possono affrontare soltanto con il supporto del Governo. Analisi, quella dell’Ismea, condivisa dalle parti datoriali dell’artigianato e dai sindacati. 
“Il made in Italy agroalimentare ha saputo resistere soprattutto perché abbiamo un livello qualitativo eccellente, ma non sappiamo fino a quando riusciremo a reggere i colpi del caro energia e delle materie prime, con rincari che impattano ancora di più sulle piccole e micro imprese del comparto artigianale”, ha commentato Francesca Petrini, Presidente nazionale di Cna agroalimentare. 
Mentre Massimo Rivoltini, Presidente di Confartigianato Alimentazione, ha sottolineato: “La sfida oggi è rimanere artigiani in un mondo che cambia, i nostri artigiani sono pronti ma serve una politica che sappia anticipare gli scenari e soprattutto ascoltare di più i corpi intermedi e i territori prima di assumere decisioni”.
Gli addetti del settore artigiano sono quasi 1 milione e 400 mila, il comparto alimentazione e panificazione riguarda 25 mila imprese e oltre 100 mila lavoratori. “Parliamo di un asset strategico per il Paese - ha detto Onofrio Rota, Segretario generale della Fai Cisl - da rilanciare puntando su più autosufficienza, sostenibilità, qualità e innovazione, ma soprattutto su un patto sociale a sostegno di una gestione condivisa del Pnrr per determinare e redistribuire la crescita economica, generare sviluppo sostenibile, buona occupazione, superamento dei divari sociali e territoriali”. Per Giovanni Mininni, segretario generale della Flai Cgil, “il governo dovrebbe intervenire subito con politiche di sostegno, senza preoccuparsi troppo di uno scostamento di bilancio: non vorremmo che i lavoratori essenziali siano i soliti su cui scaricare i costi della crisi”. Mentre per Stefano Mantegazza, segretario generale della Uila Uil, va cambiato il patto di stabilità: “Così come l’Europa ha messo in campo un Recovery plan per uscire dalla pandemia, allo stesso modo dobbiamo pensare a un altro piano per affrontare questa situazione di emergenza, che riguarda l’energia, l’agroalimentare ma anche l’accoglienza dei nuovi profughi generati dalla guerra e dalla crisi economica”.
Rossano Colagrossi
 

( 20 maggio 2022 )

Arte

La balena di Allegrucci e la fragilità del mondo

 Non basterà un rogo a cancellare il suo significato 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Protagonisti del '900

Pier Giorgio Frassati Santo Sociale

Il giovane torinese che pensò la politica come la più alta forma di carità sarà dichiarato santo il prossimo anno

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it