Domenica 11 maggio 2025, ore 15:46

Tecnologia

Metaverso: non è un mondo per soli giovani. Gli over 36 i più interessati alla vita da avatar

Sarà contento Mark Zuckeberg dei risultati di questa ricerca dell'Osservatorio Metaverso realizzata insieme ad Ipsos. Il fenomeno del mondo formato avatar (anche se il fondatore di Facebook ci ha solo perso finora) rischia di diventare calamita di investimenti. Secondo i risultati della ricerca, il metaverso interessa non solo i più giovani ma trasversalmente diverse fasce di età, a partire dagli over 36. Più in generale, l’81% degli italiani ha sentito parlare dell'argomento, anche se la conoscenza è scarsa. “I ragazzi sotto i 25 anni, contrariamente a quanto ci si possa aspettare, si dimostrano più indecisi e hanno paura si perda il contatto con la vita fisica”. Ma cosa gli italiani si aspettano concretamente di fare nel metaverso? “Il 37% pensa che sarà più facile incontrare persone diverse nei mondi virtuali che nella vita di tutti i giorni – dicono i ricercatori - e il 26% dichiara che potrebbe imparare di più sulla moda nei mondi virtuali piuttosto che fare shopping nei negozi o online”. In linea generale le attività a cui finora hanno partecipato gli italiani riguardano maggiormente la sfera della socialità: giocare e trascorrere il tempo con gli amici (quasi la metà della Generazione Z, sotto i 26 anni). Quasi un 30% ha anche esplorato un'altra città, principalmente i Millennials (tra i 27 e i 42 anni), mentre invece chi ha dichiarato di aver acquistato oggetti reali come vestiti e scarpe sono per il 32% gli over 46. Per quanto riguarda l'esperienza del metaverso, inoltre, la ricerca registra ancora “un certo tipo di diffidenza: facilità di accesso, costo eccessivo dei dispositivi e un naturale scetticismo legato al non sentirsi a proprio agio in un mondo virtuale sono le principali barriere nell'utilizzo”. Di nuovo, la fascia che si dimostra più propensa e interessata a fare questo tipo di esperienze sono coloro che si trovano tra i 36 e i 45 anni. Alla domanda quali mondi virtuali ha visitato negli ultimi 6 mesi, oltre il 70% degli intervistati dichiara di non aver visitato nessun mondo virtuale. Tra quelli frequentati, Minecraft e Fortnite sono in testa ma con percentuali ancora poco significative. Un altro elemento che esce dai risultati della ricerca è quello dei profili degli utenti, ovvero dei metapersonas che si diversificano per livello di conoscenza, uso e disponibilità. Il campione degli intervistati è stato così suddiviso in tre profili: gli “entusiasti conoscitori” (31% del campione) che comprendono la più alta concentrazione di Millennials e Gen X, con profilo culturale medio, con più entusiasmo e conoscenza nei confronti delle realtà immersive; i “neofiti ottimisti” (49%) con la più alta concentrazione di Gen Z, livello culturale medio alto, target meno scettico verso le tecnologie immersive; gli “scettici intimoriti” (40%) che si distribuisce su tutte le generazioni (ma meno nella Gen Z), livello culturale basso rispetto alle altre metapersonas, conoscenze sotto la media di tutti gli argomenti correlati al metaverso, un livello di emozione più basso e un livello molto alto di scetticismo.
An. Ben. 

( 22 novembre 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il critico è parte del mondo e, in quanto tale, deve sentire su di sé la responsabilità di metterne in discussione le criticità

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il genio di Giovan Battista Foggini

Una grande mostra monografica che si tiene a Palazzo Medici Riccardi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Nazionalismo, internazionalismo e libertà

In tempi di rigurgiti nazionalisti, non c’è cosa migliore che riprendere in mano i classici del pensiero liberale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it