Martedì 28 novembre 2023, ore 21:43

Genova

Ponte, scontro istituzionale sulla ricostruzione

Il giorno dopo l’audizione parlamentare, nella quale ha detto di voler rivedere in toto il sistema delle concessioni, il ministro delle Infrastrutture Toninelli torna sulla tragedia di Genova per dire che ”Autostrade deve mettere i soldi per li ”immani danni morali e civili”, ma ”non può ricostruire”. Secondo il titolare del Mit ”affidare la ricostruzione a Fincantieri - che ha dato la sua disponibilità tecnica - e Cassa Depositi e Prestiti è una strada ”ma la decisione spetta al Governo che è compatto sul non permettere più a privati di speculare utilizzando risorse pubbliche”.

Nella gestione dell'emergenza si apre un duro scontro istituzionale sulla ricostruzione, con i due ministri che vogliono Fincantieri; mentre il governatore ligure di Forza Italia e commissario per l’emergenza Giovanni Toti tiene in pista Autostrade invocando l'osservanza delle regole.

Ieri è stato nominato il pool di esperti che affiancherà la struttura commissariale presieduta appunto da Toti e incaricata di realizzare i primi interventi urgenti.

Sul merito del procedimento di monitoraggio dello stato di conservazione e manutenzione di strade, autostrade, dighe, promosso dal governo, la Cisl concorda ma con il segretario confederale Cuccello pone due domande al ministro Toninelli: ”Poco tempo a disposizione degli enti stessi e con quale personale? I lavori eventualmente da effettuare, con quali risorse verrebbero realizzati?”. Aggiunge Cuccello: ”Chi ricostruirà il Ponte Morandi, quale è l’intendimento del Governo sulla costruzione della Gronda, per la Cisl, prioritaria e non più rinviabile”. Oltretutto ”per Genova è urgente varare un decreto legge che indìca lo stato di emergenza e che dia il via a misure di carattere fiscale, economico e sociale per i lavoratori e le imprese colpite da questo disastro. In particolare chiediamo,così come avvenuto nelle zone del centro Italia colpite dal sisma del 2016, l’istituzione della busta paga pesante, la sospensione dei mutui, delle utenze, nonché le misure di sostegno al reddito”.

Per la Cgil Liguria ”è corretto, come sostiene il Governo, ragionare sul sistema delle concessioni”. Per la Uil, invece, ”si parla di nazionalizzazioni troppo spesso a sproposito, come scelta difensiva rispetto ai fallimenti della nostra politica industriale. Bisogna invece puntare a politiche industriali e a un ruolo dello Stato come regolatore di queste scelte”.

Leggi anche: Manutenzione, priorità del Paese

( 28 agosto 2018 )

Eventi

Torna Più libri più liberi

 Il tema della ventiduesima rassegna è “Nomi Cose Città Animali”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Grazia Deledda incarna la forza dell'umiltà, di una vita che sa di doversi piegare alla violenza rovinosa delle cose ma anche attendere e resistere per vincere

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Vite parallele

Al Museo dell'Ottocento di Pescara la mostra "Antonio Mancini e Vincenzo Gemito"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it