Domenica 11 maggio 2025, ore 13:01

Tecnologia

Realtà virtuale, gaming e machine learning: nella sanità si fa largo l’innovazione digitale

Fino a poco tempo fa era impensabile che la telemedicina intelligente, il gaming a fini formativi e la realtà virtuale otessero diventare strumenti di innovazione nel settore della sanità. Eppure le cose stanno andando proprio così come si evince dai vincitori del nuovo premio sulla innovazione digitale in sanità promosso dal Politecnico di Milano che ha promosso i progetti più all’avanguardia tra i 9 finalisti selezionati. I vincitori sul podio sono la Fondazione IRCCS “Istituto Nazionale dei Tumori”, la Regione Puglia e il Fais. Il riconoscimento, dicono i promotori dell’Osservatorio Sanità digitale, è stato assegnato alle realtà che si sono maggiormente distinte nella capacità di utilizzare le moderne tecnologie digitali, selezionate tra 9 finalisti. Una menzione speciale è andata alla Cooperativa Sociale SoleLuna, a MD Concierge, all’Università degli Studi di Bari e all’Azienda Sanitaria Locale di Teramo. Mentre FAIS si aggiudica anche il premio assegnato dal pubblico e l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale – Ospedali Civili di Brescia il premio assegnato dalla Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso). “Dalla realtà virtuale al gaming educativo, dalla telemedicina alle piattaforme che utilizzano i meccanismi di machine learning. I progetti selezionati quest’anno – afferma Cristina Masella, responsabile Scientifico dell'Osservatorio Sanità Digitale – dimostrano come le tecnologie digitali stiano sempre più entrando nella vita delle persone, per migliorare i processi di cura e assistenza. Obiettivo del Premio, come già negli anni scorsi, è dare visibilità alle realtà che si dimostrano più innovative e incentivare un meccanismo virtuoso di condivisione delle esperienze”. Dati alla mano, nel 2022, la spesa per la sanità digitale in Italia è stata di 1,8 miliardi di euro (più 7% rispetto al 2021). In linea generale, la maggior parte delle aziende sanitarie coinvolte nella ricerca investirà in progetti di cybersecurity, cartella clinica elettronica, e nella integrazione con sistemi regionali e nazionali. Rallenta invece la diffusione del Fascicolo sanitario elettronico che è stato finora solo per le funzionalità legate all’emergenza Covid. ”Aumenta la richiesta di nuovi prodotti e servizi basati sul digitale in ambito sanitario. - dicono i promotori - Se alcune delle tecnologie a supporto del paziente a domicilio sono già abbastanza diffuse, come le App per la salute o i dispositivi indossabili per monitorare i parametri clinici, quelle più innovative destano la curiosità dei pazienti”. Il 49% si dichiara interessato alle tecnologie di realtà virtuale o aumentata, il 47% agli assistenti vocali. Tra i medici emerge preoccupazione sul possibile utilizzo inappropriato da parte dei pazienti dell’IA, meno di 2 clinici su 10 hanno timore che l’AI possa sostituire il proprio lavoro.e la maggior parte afferma di averlo usato solo per le funzionalità legate all’emergenza Covid.
An. Ben. 

( 22 maggio 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il critico è parte del mondo e, in quanto tale, deve sentire su di sé la responsabilità di metterne in discussione le criticità

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il genio di Giovan Battista Foggini

Una grande mostra monografica che si tiene a Palazzo Medici Riccardi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Nazionalismo, internazionalismo e libertà

In tempi di rigurgiti nazionalisti, non c’è cosa migliore che riprendere in mano i classici del pensiero liberale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it