Martedì 1 luglio 2025, ore 1:54

Tecnologia

Ricariche delle auto elettriche: entro il 2030 il nuovo mercato varrà 13,5 miliardi di euro

La transizione energetica inizia a far di conto. E, da qui ai prossimi dieci anni, mercati e settori emergenti che faticano oggi a farsi notare per i problemi enormi di riconversione industriale e del capitale umano detteranno legge. In particolare, anche se il dibattito è aspro e contrastante, specie per le ripercussioni occupazionali, ”i veicoli elettrici sono destinati a rimodellare la mobilità civile, dove la combinazione di diversi vettori energetici è protagonista di innovazione ed evoluzione”. Infatti, secondo una ricerca di Bain & Company, i profitti legati alla ricarica dei veicoli elettrici in Europa, Stati Uniti e Cina cresceranno in modo significativo, generando profitti fino a 13,5 miliardi di euro entro il 2030. Sono destinati a un consolidato sviluppo industriale soprattutto tre segmenti della industria della ricarica dei veicoli elettrici: hardware e installazione; servizi di ricarica; servizi di smart energy. E secondo le previsioni questo ultimo segmento in particolare rappresenterà circa un terzo del totale del giro d’affari. ”Molti segmenti di mercato sono ancora in una fase iniziale - dicono i ricercatori - e ci vorranno anni per svilupparsi, quindi le decisioni e gli investimenti oggi giocheranno un ruolo significativo nel determinare i vincitori a lungo termine. Tuttavia, i leader avranno bisogno della capacità di reagire in modo flessibile all'evolversi dei comportamenti e delle normative dei clienti”. Tre in particolare le decisioni chiave su cui i competitors dovranno misurarsi per conquistare e consolidare fette di mercato globale: l'occasione di ricarica, la parte della catena del valore e l'area geografica. ”La redditività della ricarica dei veicoli elettrici cambierà in base all'occasione di ricarica, ovvero: ricarica in transito, ricarica domestica, ricarica di destinazione e ricarica sul posto di lavoro”. Inoltre, ”il mercato dei prodotti di ricarica per abitazioni unifamiliari sarà maggiore negli Stati Uniti, dove l'82% della popolazione vive in case di questo tipo, rispetto al 60% dell'Unione Europea”. E infine, ”anche la regolamentazione svolgerà un ruolo cruciale nello sviluppo del mercato dei servizi energetici intelligenti”. L'Ue, infatti, dal canto suo, ”mira a creare un contesto di politiche volte a migliorare lo stoccaggio dell'energia ed espandere i servizi”. Tutti aspetti che sono alla base del business e della sua diversificazione geografica. ”La ricarica dei veicoli elettrici è un settore complesso. - dicono Eric Zayer, Lucas Martin e Trent Murphey, che hanno scritto la ricerca - Le caratteristiche del mercato variano in modo significativo in base al paese, all'ubicazione per l'addebito, alla posizione dell'azienda nella catena del valore complessiva e al modello di business. Per competere in modo efficace, i team di leadership dovranno comprendere le caratteristiche specifiche di ciascun mercato e fornire un'esperienza cliente fluida e coerente”. 
An. Ben. 

( 21 settembre 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il rapporto tra arte e follia

A Lecco una mostra su Ligabue e una selezione di una quarantina di lavori di autori italiani “fuori dal comune”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nell'arte

L'energia creativa di Arnaldo Pomodoro

Ci lascia a 99 anni, sfiorando il secolo e dimostrando che l’arco temporale della creatività più significativa dell’homo faber può sfidare anche i limiti biologici

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it