Martedì 4 novembre 2025, ore 14:32

Lavoro

Sardegna: terra divisa tra emergenze e speranza

La manifestazione sindacale unitaria di domani non vedrà sfilare per le strade di Napoli le delegazioni dei lavoratori sardi. Ma dentro i confini dell’isola doveva essere comunque mobilitazione “Per una nuova stagione dei diritti e del lavoro” ma l’allerta meteo ferma i sindacati. Una cittadina di 2.800 abitanti, nel cuore della Barbagia (40 Km da Nuoro), Bitti, conserva tuttavia il suo ruolo di simbolo di un’isola che vuole coniugare ambiente, sviluppo e moderna tecnologia. Una possibile conversione allo sviluppo ultramoderno e tecnologico portato dalla auspicata realizzazione, nella miniera di Sos Enattos (comune di Lula con propaggini estese a Onanì e, appunto, Bitti) dell’Einstein Telescope. Un progetto che prevede la costruzione di un gigantesco interferometro sotterraneo triangolare per la ricerca delle onde gravitazionali. L’avveniristica struttura, se realizzata, diventerebbe per l’isola anche un volano di sviluppo economico fondato su moderne tecnologie: ogni euro investito in ET determinerà un giro d’affari di 3,6 euro e un incremento Pil pari a 1,6 euro. Soprattutto in nove anni attiverà complessivamente 36 mila posti di lavoro 
"Temi della rilevanza nazionale - dicono i segretari regionali Cgil, Cisl e Uil, Fausto Durante, Gavino Carta e Francesca Ticca - i cui riflessi sono determinanti in una regione come la nostra, strutturalmente debole e con urgente necessità di colmare gli svantaggi legati all’insularità, e oggi più che mai investita da una crisi resa ancor più devastante anche dall’assenza di risposte sui fronti per i quali siamo chiamati a mobilitarci".
"Diversi centri del Nuorese hanno un reddito medio pro capite intorno a 10 mila euro e occupano gli ultimi posti nella classifica nazionale formata da 7904 comuni italiani. Nuoro - dice Maria Luisa Ariu, segretario generale Cisl nuorese - è l’unico capoluogo di provincia in Italia non collegato alla rete delle Ferrovie italiane. Nonostante segni evidenti di povertà, il territorio è ricco di iniziative culturali, ambientali, artistiche e di un patrimonio identitario di assoluto valore che, per poter affermarsi, attende solamente il supporto infrastrutturale e dei servizi dello Stato". Anche la Sardegna chiede politiche industriali e d’investimento, condivise con il mondo del lavoro per negoziare una transizione ambientale sostenibile, sociale e digitale, realizzando un nuovo modello di sviluppo, di cui Einstein Telescope sia la punta dell’iceberg.
Mario Girau

( 18 maggio 2023 )

Lutto nello sport

La morte di un grande del calcio italiano

Giovanni Galeone e quel sottile legame dal Monza alla Nuorese

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Alla Fabbrica del Vapore a Milano “I tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità. L’arte di Dalì, Mirò e Picasso”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Il confine della poesia

Il titolo della nuova raccolta di liriche di Pio Cerocchi, giornalista vaticanista e inviato anche in territori di guerra, richiama immediatamente Rilke

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it