Sabato 22 novembre 2025, ore 21:40

Istruzione

Scuola, Fioramonti riapre il confronto

Dopo gli annunci di un intervento urgente per il decreto salva-precari, il ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, ha convocato le organizzazioni sindacali per martedì prossimo. Il decreto, va ricordato, era frutto di un accordo tra il governo precedente e i sindacati. L'incontro è finalizzato alla reciproca conoscenza e a una riflessione sui temi riguardanti la scuola, “con particolare attenzione all'avvio dell'anno scolastico e alle misure di contrasto al precariato”. “La Cisl Scuola - commenta la segretaria generale Maddalena Gissi - accoglie con soddisfazione l'invito, apprezzandone i contenuti proposti e la tempestività".

Tra governo e sindacati riparte dunque il confronto sulla scuola e, ovviamente, il primo punto in agenda non può che essere l’emergenza precariato. I sindacati ne hanno ricordato in questi giorni in numeri: quest’anno si andrà probabilmente oltre le 170.000 supplenze, circa il 20% del corpo insegnante. E sulla questione non mancano le polemiche. Secondo il presidente dell’Associazione Nazionale Presidi, Antonello Giannelli, a minare la continuità didattica è la libertà dei supplenti di rinunciare a una supplenza per accettarne un’altra più conveniente. Affermazione smentita da Maddalena Gissi, che sottolinea che “quella libertà non c’è, salvo in un unico caso, quello di chi lascia una supplenza breve per accettarne una di durata annuale”. In tutti gli altri casi di abbandono, scattano sanzioni che impediscono di ottenere altre nomine. La gestione delle supplenze, ricorda la sindacalista, soggiace a norme precise di uno specifico Regolamento e nella circolare ministeriale in materia di quest’anno, emanata pochi giorni fa, su richiesta dei sindacati “si prevede espressamente che le sanzioni per rinuncia o abbandono di supplenza siano estese anche a chi viene assunto dalle cosiddette MAD (domande di messa a disposizione)”. “Non è dunque certo la déregulation delle nomine - aggiunge Gissi -, quella che sembra auspicare il presidente Anp, la soluzione a problemi che in realtà hanno ben altra origine, legati a una precarietà troppo estesa del lavoro a scuola, che va assolutamente contrastata e corretta in direzione della stabilità, premessa indispensabile per la continuità didattica. Questo l’obiettivo per il quale la Cisl Scuola e gli altri sindacati hanno lavorato con grande impegno nei mesi scorsi”.

( 11 settembre 2019 )

Lutto nella musica

Addio a Ornella Vanoni

Le sue canzoni erano letteratura in note, firmate per lei da autori che sintetizzavano nei minuti dei microsolchi le ampiezze di romanzi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

L'eredità della Scuola di Francoforte: intervista a Marco Maurizi, filosofo e studioso del pensiero dialettico

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un passato ancora da esplorare

Giancarlo De Cataldo torna sul suo terreno narrativo d’elezione in alternanza al cozy crime del fascinoso PM Manrico Spinori

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it