Domenica 10 dicembre 2023, ore 14:52

Lavoro

Tim: il lavoro del futuro è smart

Tim ha siglato con le organizzazioni sindacali il nuovo accordo sul lavoro agile. La durata è di 13 mesi (dal 1° febbraio 2023 al 29 febbraio 2024) e riguarda circa 32mila dipendenti del Gruppo. L'accordo prevede, attraverso la chiusura delle sedi di Tim il venerdì, il passaggio da 2 a 3 giornate di smart-working: ciò consentirà ai dipendenti di  pianificare meglio le proprie attività extra-lavorative, di rafforzare la co-presenza fra colleghi in ufficio negli altri giorni della settimana e realizzare l'efficientamento energetico e la relativa riduzione di emissioni di CO2.
L'impatto è particolarmente rilevante nelle grandi città, come Roma (12mila dipendenti) e Milano (3.700 dipendenti), con una riduzione del pendolarismo del 60%. L'intesa è il risultato di una lunga fase che ha coinvolto le organizzazioni sindacali e si basa, a seconda dei ruoli ricoperti, sull'alternanza del lavoro all'interno e all'esterno dei locali aziendali.
L'accordo introduce due modalità di lavoro agile, giornaliero e settimanale, che differiscono per il diverso grado di autonomia, per la possibilità di organizzare il lavoro per obiettivi e per il differente regime orario. 
Il modello giornaliero si applica agli ambiti organizzativi caratterizzati da attività svolte per obiettivi con adeguato livello di autonomia e flessibilità oraria e prevede 2 giorni in sede e 3 in lavoro agile. Il modello settimanale si applica agli ambiti organizzativi nei quali le attività svolte non consentono di organizzare il lavoro per obiettivi e per i quali è indispensabile garantire il presidio in specifici archi orari e prevede una settimana di quattro giorni in sede e una settimana in agile.
Il nuovo accordo sul lavoro agile si inserisce all'interno del più ampio modello di welfare di Tim, che prevede, viene sottolineato, diverse iniziative a sostegno della genitorialità e della famiglia, tra cui i rimborsi per le rette della scuola d'infanzia e materna, i soggiorni estivi e le borse di studio all'estero, e programmi dedicati al benessere e alla salute fisici e mentali, alla prevenzione e alla diffusione di corretti stili di vita.
''Grazie al confronto che abbiamo portato avanti con le organizzazioni sindacali - ha commentato Paolo Chiriotti, Chief Human Resources e Organization Officer di Tim - abbiamo potuto siglare questa intesa  che getta le basi per la costruzione di un modello più maturo del lavoro agile. Le persone che lavorano da casa potranno contare su un sistema consolidato di tutele, come il diritto alla disconnessione, e di regole, come le giornate in compresenza, che favoriscono la stabilità aziendale e il miglioramento della produttività. Inoltre, con l'introduzione della chiusura delle sedi nella giornata di venerdì, mettiamo a segno un importante risultato per l'ambiente riducendo le emissioni e per la conciliazione vita-lavoro dei nostri dipendenti''.
Ce.Au.

( 23 novembre 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il passato non è solo l’eredità che ciascuno si porta dietro: in realtà rappresenta ciò che siamo e, con tutta probabilità, anche ciò che saremo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

In campo scende la vita vera

ll romanzo di Guadagni è costruito come una gigante metafora dietro la quale c'è un bisogno vero, quello di riprenderci la domenica come giorno di festa condiviso

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Due cani randagi che si credevano lupi

Paolo Cognetti, dopo “Otto montagne” torna in libreria con il suo ultimo libro “Giù nella valle”, anche qui al centro del racconto ci sono due uomini, la montagna con i suoi misteri

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it