Domenica 10 dicembre 2023, ore 15:24

Tecnologia

Web3, l’Internet intelligente è pronto a rivoluzionare i modelli di business

La sua definizione teorica c’è da qualche tempo ma ora si passa alla applicazione concreta. ”Chiamato anche web semantico, fa riferimento a una rete in cui, anche grazie all'intelligenza artificiale, le persone interagiranno meglio e saranno iperconnesse e si propone di sfruttare le tecnologie e i paradigmi più differenti: uno su tutti l'intelligenza artificiale”. Parliamo del Web3 che secondo gli studi che si susseguono avrà un impatto profondo sulla nostra vita e sull’economica. Proprio su quest’ultimo fronte, e in particolare sui modelli di business, sarà ”riscritta la storia”, dicono gl iesperti. Questo nuovo paradigma che promette di rivoluzionare il web creando un ecosistema più distribuito e decentralizzato grazie a tecnologie come la blockchain si sta diffondendo raidamente a livello mondiale e porta con sé lo sviluppo delle cryptovalute che sono state spesso stigmatizzate per poca sicurezza e instabilità. Intanto, ”le aziende e le pubbliche amministrazioni continuano a esplorare il settore”. Nel 2022 sono stati identificati 278 progetti web3 con una crescita del 13% in un anno. E anche l’Ue sta mostrando un crescente impegno nello sviluppo del settore web3 con il Digital Euro. In linea generale, ” il web3 sta ridefinendo la natura stessa dei modelli di business, promuovendo un coinvolgimento più forte degli utenti, una maggiore efficienza operativa e una nuova era di fiducia decentralizzata in primis nel mondo digitale, ma con anche forti ripercussioni nel mondo fisico”, dicono gli esperti dell’Osservatorio Web3 e Blockchian del Politecnico di Milano. ”Il Web3 offre la possibilità di plasmare un nuovo modello di Internet, caratterizzato da equità e inclusività, basato su principi fondamentali quali trasparenza, decentralizzazione e coinvolgimento degli utenti. - spiega Francesco Bruschi, Direttore dell’Osservatorio - In questa prospettiva, gli utenti diventeranno i veri proprietari dei propri dati e delle interazioni web, riducendo così il potere eccessivo delle piattaforme digitali”. Ma la realizzazione di questa nuova versione di web intelligente non è comunque scontata soprattutto perché sono necessari ingenti investimenti e infrastrutture tecnologiche di ultima generazione. ”Siamo solo all’inizio di un lungo percorso. - aggiunge Giacomo Vella, condirettore dell’Osservatorio - Per realizzare appieno il potenziale del web3, sarà cruciale perseverare negli investimenti in ricerca e sviluppo e collaborare attivamente alla creazione di un quadro normativo adeguato. Il destino del web3 si profila come una sfida collettiva. L’Europa oggi non può rimanere spettatrice di questa trasformazione, deve giocare un ruolo attivo e in prima fila per promuovere una corretta adozione del web3”. 
An. Ben. 

( 15 novembre 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il passato non è solo l’eredità che ciascuno si porta dietro: in realtà rappresenta ciò che siamo e, con tutta probabilità, anche ciò che saremo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

In campo scende la vita vera

ll romanzo di Guadagni è costruito come una gigante metafora dietro la quale c'è un bisogno vero, quello di riprenderci la domenica come giorno di festa condiviso

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Due cani randagi che si credevano lupi

Paolo Cognetti, dopo “Otto montagne” torna in libreria con il suo ultimo libro “Giù nella valle”, anche qui al centro del racconto ci sono due uomini, la montagna con i suoi misteri

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it