Domenica 10 dicembre 2023, ore 15:25

La logica al ribasso delle multinazionali

Nel mondo circolerebbe oggi un ammontare di ricchezza “fuffa” (derivati , titoli marci e varie) pari a circa 54 volte il valore del pil reale mondiale: un’enorme balla di spazzatura virtuale che rischia di esplodere se non verrà ripulita da un serio accordo tra Stati.

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Condé Nast, una crisi ben poco patinata

Una crisi ben poco patinata. Anzi. Ruvida come tutte quelle operazioni in cui i contenuti si spostano sull’avanguardia, di stile o tecnologica. Eppure il mondo della moda dovrebbe saperlo affrontare. Per decine di anni la corazzata Condé Nast ha potuto fare quello che voleva. Erano quelli di Vogue, dopo tutto.

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La Perla punta sul turbolento Windhorst

Opportunità o sdrucciolone? Non bastavano le polemiche che nella settimana della Moda milanese hanno solleticato i titoli sulle sfilate in camera operatoria di Gucci o l’uso delle immagini e dei simboli sacri nella dissacrazione stilistica.

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Il primo sindacato dei rider è cinese

Mario, pettorina e zaino abbinato carico di cibarie sulle spalle, pedala veloce nel traffico cittadino per consegnare il più rapidamente possibile il suo ordine. E’ un “cottimista”. Riceve 4 euro per ogni panino o piatto pronto che riesce a portare in giro per la città. Più corre più guadagna. Nessun sindacato, nessuna tutela.

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Tempi moderni La schiavitù con contratto

L’ ipotesi sembra alquanto aberrante: reintrodurre la schiavitù con regolare contratto. La proposta apparsa qualche giorno fa su Econopoly, rubrica del Sole 24 Ore, continua a far discutere, soprattutto dopo il caso dei braccialetti di Amazon: dato che, allo stato attuale, esiste già una “schiavitù di fatto”, almeno regoliamola.

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La maledizione di WikiLeaks

Un uomo riservato e schivo. Così, chi lo ha conosciuto, ricorda James Dolan, 36 anni, esperto di sistemi di sicurezza informatici. Così attento a proteggere la riservatezza altrui, eppure così determinato nel decidere di tagliare il filo della sua esistenza terrena in un gelido giorno di gennaio.

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Il gioco dei bottoni di Trump e KimJong

Gli adolescenti si divertono a giocare a chi il “botto - ne” lo ha più grosso. Quando la competizione è tra un settantaduenne ed un trentaquattrenne qualche cosa non quadra.

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

16 anni di euro. E un futuro nebuloso

Un nuovo anno, con uno sguardo all’Europa, sempre più divisa all’in - terno e sempre più sgretolata nei divari tra le economie. Sembra essersene accorta la Bce, che in una recente ricerca ripresa dal quotidiano tedesco Die Welt, apre un’osservazio - ne a lungo termine sulla “convergenza reale nella zona euro”, una delle questioni più delicate dell’unione monetaria.

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Debito.Chihapaura delFiscal Compact?

Fiscal compact: e chi ne parlapiù? A fine anno,cinque anni dopola sua approvazione,il Trattato sullastabilità, coordinamentoe governance nell’unione economicae monetaria potrebbe essereinserito nell’ordinamento giuridico europeo,divenendo giuridicamente superiorealla legislazione nazionale e rendendoirreversibili le politiche liberisted’austerità.

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

L’eterno dibattito che produce solo Discutellum

Questa che stiamo per raccontarvi è l’eterna fiaba della legge elettorale in Italia, da decenni ormai racconto quotidiano che ci accompagna negli anni che precedono e che seguono la data delle elezioni politiche.

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il passato non è solo l’eredità che ciascuno si porta dietro: in realtà rappresenta ciò che siamo e, con tutta probabilità, anche ciò che saremo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

In campo scende la vita vera

ll romanzo di Guadagni è costruito come una gigante metafora dietro la quale c'è un bisogno vero, quello di riprenderci la domenica come giorno di festa condiviso

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Due cani randagi che si credevano lupi

Paolo Cognetti, dopo “Otto montagne” torna in libreria con il suo ultimo libro “Giù nella valle”, anche qui al centro del racconto ci sono due uomini, la montagna con i suoi misteri

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it